.jpg)
sabato 26 dicembre 2009
Picoduet a La Taverna di Vasto
.jpg)
lunedì 7 dicembre 2009
YOUNG DLF VOGLIA ‘E SUNA: ARRIVA IL CORDISCO-DE VIVO QUARTET

venerdì 4 dicembre 2009
MaDiBaVà a La Taverna di Vasto

domenica 29 novembre 2009
Rita Marcotulli torna con l'Omaggio a Truffault grazie a L’Espresso

sabato 28 novembre 2009
Il jazz del M.A.T. Trio a "La Taverna" di Vasto

lunedì 23 novembre 2009
VENEZIA, CONCERTO JAZZ ALLA FENICE PER RICOSTRUIRE IL TEATRO DELL'AQUILA

venerdì 13 novembre 2009
La Taverna di Vasto apre con Danielle Di Majo & Michel Zanoboli Duo

venerdì 23 ottobre 2009
Angelo Valori presenta "Notturno Mediterraneo" alla Feltrinelli di Pescara

www.deezer.com/it/#music/result/all/notturno%20mediterraneo.
lunedì 24 agosto 2009
Chiara Morucci apre "Isole Jazz" a Sulmona

venerdì 21 agosto 2009
Cristian Panetto Ring Shout ai Sentieri del Gusto di Avezzano

giovedì 20 agosto 2009
Il gipsy jazz di Stochelo Rosenberg al Marina di Pescara

sabato 15 agosto 2009
Dino Plasmati Quintet feat. Michael Rosen & Marco Di Battista al Serravalle Outlet in Jazz

lunedì 10 agosto 2009
A Cicci Santucci il Frentano d'oro 2009

sabato 8 agosto 2009
C.J. Everett New York Reunion all'Oro Norcia Festival

mercoledì 5 agosto 2009
Atessa in Jazz apre con Simona Molinari

martedì 21 luglio 2009
Bollani “Carioca” al Teatro d'Annunzio di Pescara

sabato 18 luglio 2009
'An unforgettable tribute': al Pescara Jazz George Benson omaggia Nat King Cole

venerdì 17 luglio 2009
Pescara Jazz 2009, tocca a Chick Corea

domenica 12 luglio 2009
Pescara Jazz 2009, si parte con i Simply Red

venerdì 10 luglio 2009
AL BORDIGHERA JAZZ & BLUES L’UNICA DATA ITALIANA DELLE SISTER SLEDGE

Il festival aprirà venerdì 28 agosto con la prima data italiana di una grande interprete: DIONNE WARWICK. Seconda serata, sabato 29 agosto, all’insegna della disco music con l’UNICA DATA ITALIANA delle SISTER SLEDGE, le quattro sorelle di Philadelfia che hanno spopolato negli anni ’80. Chiuderà l’edizione 2009 il re del rock and soul SOLOMON BURKE, che salirà sul palco domenica 30 agosto. Nel corso del Festival saranno consegnati diversi riconoscimenti: i premi del Concorso Nazionale Gruppi Emergenti Bordighera Jazz & Blues, la targa SIAE e le targhe per “la migliore interpretazione” e il “premio della giuria”.
Per il terzo anno consecutivo la manifestazione sarà sede del Memorial “Carlo Golzi”, con il Premio al Batterista Jazz & Blues 2009 che sarà assegnato, venerdì 28 agosto, da Giancarlo Golzi (batterista dei Matia Bazar) ad Agostino Marangolo. Prezzo biglietti: Euro 20 - Abbonamento alle tre serate Euro 50. INIZIO CONCERTI: ore 21.30 supporter – ore 22.00 headliner. Info: www.musicateatro.com.
martedì 7 luglio 2009
Libri: Valentina Farinaccio ci racconta "La sindrome di Bollani"

lunedì 29 giugno 2009
SERGIO CAMMARIERE, JAZZ'N'SOUL DUET CON FABRIZIO BOSSO A MILANO

sabato 27 giugno 2009
Tradizioni Progressive in concerto a Faiete di Cellino Attanasio

Questa la line up che suonerà stasera:
Luigi Candelori, chitarra
Marco Di Battista, pianoforte
Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso
Pierluigi Esposito, batteria
mercoledì 17 giugno 2009
Il Tweens Jazz Quartet inaugura la proposta jazz di Vizi e Virtù

Il Ristorante Vizi e Virtù si trova sulle colline di Montesilvano Colle. L'obiettivo è quello di far sì che la tradizione della cucina tipica abruzzese si sposi con un ambiente raffinato e accogliente. I concerti si tengono a bordo piscina e la collina offre, con il panorama e la temperatura più mite, un contesto suggestivo per la musica jazz.
Di Battista, dunque, si presenterà al pubblico nei prossimi mesi con formazioni consolidate e nuove collaborazioni. Se il duo con Marcello Sebastiani, l'Ozone Trio e il Tweens Jazz Quartet vedono il pianista pescarese esibirsi con alcuni dei suoi partner più consueti, la presenza di Di Battista in Tradizioni Progressive rappresenta per alcuni aspetti una vera e propria novità assoluta, anche se il rapporto con Luigi Candelori, leader del gruppo, risale alle prime esperienze professionali dei due musicisti. Le novità proseguiranno con la tournée che vedrà Marco Di Battista impegnato nel nuovo quintetto del chitarrista Dino Plasmati, che terrà diversi concerti nei festival italiani nel mese di agosto e che avrà come ospite il sassofonista Michael Rosen.
domenica 31 maggio 2009
I Simply Red aprono l'edizione 2009 di Pescara Jazz

domenica 17 maggio 2009
"Le rotte della musica", Ciminiera racconta il Mediterraneo in jazz

Fabio Ciminiera ha tracciato in questo volume un affresco sfaccettato delle musiche della regione. Si parte da Django Reinhardt e dal jazz per esplorare un mondo sonoro ampio e sempre intrigante. Infatti, se il jazz e il nuovo valore dell'improvvisazione, portato dal jazz nel ventesimo secolo, sono una chiave di lettura importante, gli steccati dei generi vengono superati immediatamente, a vantaggio dell'incontro tra diverse intenzioni musicali. Gli artisti intervengono in modo da proseguire l'uno il racconto dell'altro, intrecciando esperienze e intuizioni in un percorso sempre in movimento.
Nel libro sono presenti circa 80 tra musicisti, operatori e fotografi che vivono e lavorano sulle sponde del Mediterraneo. Un campione ampio e rappresentativo che attraversa, pur nella naturale parzialità, frontiere e generazioni, linguaggi e stili musicali. Dalle figure storiche del jazz europeo, come Franco Cerri, Gegé Munari, Daniel Humair e Toots Thielemans, a musicisti attivi nelle musiche delle diverse tradizioni, ma aperti alle suggestioni dell'incontro e della musica di improvvisazione come Akim El Sikameya, Abaji e Damir Imamovic. E ancora, le tante visioni del jazz e della musica popolare e le loro continue evoluzioni nel corso degli ultimi 50 anni. Senza dimenticare, infine, gli aspetti organizzativi della musica, colti nelle parole di direttori artistici e operatori culturali dell'area.
lunedì 30 marzo 2009
Sabato 4 aprile, Teatro del Sogno Jazz Festival, c'è “Stanze”: concerto per clarinetto ed elettronica di Mario Di Marco
Ogni stanza rappresenta una situazione di vita, un’esperienza, un’emozione, in altre parole qualcosa che ha lasciato il segno e che allo stesso tempo fa parte del quotidiano ed inesorabile scorrere del tempo e della vita.
In ogni stanza si entra passando attraverso strade e piazze di una città, e in ogni percorso il viaggio è arricchito dalla stanza appena visitata ovvero dalla vita appena vissuta.
Un’ora e 20 minuti ininterrotti di musica originale, sia registrata che dal vivo, composta interamente da Mario Di Marco, unico protagonista della performance insieme al suo clarinetto. Partecipano attivamente effetti elettronici ed oggetti di scena che diventano veri e propri strumenti musicali.
Ingresso al concerto 5 euro. Tessera (valida per tutte le attività del Teatro del Sogno) 3 euro. Il Teatro del Sogno è a Roma in via Lucrino 51.
martedì 24 marzo 2009
"Ammore": i Blue Napoli omaggiano Carosone in versione jazz

giovedì 19 febbraio 2009
Electrio stasera al Caffè Letterario di Pescara

martedì 10 febbraio 2009
Marco Di Battista Four in concerto al Caffé Letterario di Pescara

lunedì 19 gennaio 2009
'New York Days', il nuovo album di Enrico Rava

Di tutto rispetto, dunque, la formazione. Riassumiamola:
Enrico Rava, trumpet
Mark Turner, saxophones
Stefano Bollani, piano
Larry Grenadier, double-bass
Paul Motian, drums.
Questi i prossimi concerti dell'Enrico Rava US Quintet in Europa (per l'occasione, Jeff Ballard sostituirà Paul Motian e Michael Blake sostituirà Mark Turner):
29.1.09 Fasano (BR) Teatro Kennedy
30.1.09 Sacile (PN) Teatro Zancanaro
31.1.09 Torino Auditorium della Rai
1.2.09 Roma Auditorium Parco della Musica
2.2.09 Ginevra (CH) Victoria Hall
4.2.09 Barcellona (E) L'Auditori
5.2.09 Poggibonsi (SI) Teatro Politeama
6.2.09 Correggio (RE) Teatro Asioli
7.2.09 Costabissara (VI) Auditorium Max Live
8.2.09 Amburgo (D) Schauspielhaus.
venerdì 16 gennaio 2009
Top Jazz 2008, domani la premiazione

Per il miglior disco del 2008 il premio Arrigo Polillo è andato a «Canto di ebano» del clarinettista umbro Gabriele Mirabassi (etichetta Egea), che ha preceduto «Suite For Tina Modotti» del sassofonista Francesco Bearzatti e «Profumo di Violetta» di Gianluigi Trovesi. Ex aequo invece per il musicista dell'anno (premio Pino Candini): se lo spartiscono due pianisti di consolidata fama internazionale: Franco D'Andrea (che fu tra i vincitori proprio nel 1982) ed Enrico Pieranunzi; al terzo posto Enrico Rava, vincitore del 2007.
Sorprendente, nel settore comprendente i gruppi e le orchestre, la vittoria dei Quintorigo, in virtù dei loro concerti e del loro disco con belle e originali interpretazioni della musica dell'indimenticabile Charles Mingus. Seconda, di strettissima misura, la Lydian Sound Orchestra diretta dal vicentino Riccardo Brazzale, il quale è stato comunque proclamato, e con uno dei punteggi più alti tra le dieci classifiche del sondaggio, compositore-arrangiatore dell'anno (completano il podio Giorgio Gaslini e Giancarlo Schiaffini).
In quanto al nuovo talento nazionale, nel libro d'oro – che ha via via annoverato fior di musicisti – si iscrive il venticinquenne pianista pugliese Livio Minafra, figlio d'arte: suo padre è il trombettista Pino, già vincitore del «Top Jazz» in passato. Vicino a lui si è piazzato Luca Aquino, trombettista di Benevento.
Le altre cinque categorie riguardano i solisti, in raggruppamenti di strumenti «analoghi». Tra gli ottoni ha vinto, alla stratosferica quota di 114 punti, il trombonista Gianluca Petrella, già primo 12 mesi fa e del resto vittorioso anche in referendum internazionali, di fronte a rivali statunitensi. Dietro di lui, i trombettisti Bosso e Falzone e un po' più distanziati i grandi Fresu e Rava.
Nel gruppo «ance», primi pari merito due sassofonisti, Daniele D'Agaro (per il secondo anno consecutivo) e Stefano Di Battista (foto), davanti ai clarinettisti Mirabassi e Trovesi. Il grande talento di Antonello Salis si impone nella categoria «tastieristi e chitarristi». Tra gli specialisti della «sezione ritmica» battaglia tra due indiscutibili maestri, con il primato assegnato al contrabbassista Giovanni Tommaso sul batterista Roberto Gatto (vincitore lo scorso anno). Infine, la categoria della «miscellanea», con gli strumenti più rari e vari, ma anche quello della voce umana: ha visto la vittoria proprio di una cantante, la napoletana Maria Pia De Vito, davanti a Paolo Botti, che fa jazz con la viola e a Max De Aloe, virtuoso dell'armonica.
venerdì 9 gennaio 2009
“A new Gershwin path”, il tributo del Gershwin Trio… a Gershwin

L’album viene definito dallo stesso quartetto come “una sorta di raffinato omaggio al genio del compositore americano George Gershwin, prematuramente scomparso”. “A new Gershwin path” è composto da 10 brani dove si trovano a convivere le voci di Sandra Laville e Costanza Alegiani.
Apre le danze “Swanee”, prima composizione edita da Gershwin nel 1919. Canzone diventata simbolo dell’essenza migrante del celeberrimo compositore americano.
Il Gershwin Trio sarà presto impegnato in un tour promozionale che lo porterà a suonare nelle più importanti città italiane.
mercoledì 7 gennaio 2009
Riapre alla musica il 'Caffè della Vite' di Tivoli con Sinigallia e Forastiere

Scrive Paolo Pallante, cantautore e direttore artistico della rassegna: "Non saranno dei semplici concerti, ma dei veri e propri eventi organizzati di volta in volta con lo spirito che ha permesso a questa idea di diventare realtà. A noi piace chiamarli “concerti a conduzione familiare”, dove gli artisti saranno chiamati a condividere il loro talento con un pubblico caloroso ma sempre rispettoso del “momento”. 'Vite in jazz' nasce dalla consapevolezza che la vita di un artista e la sua musica sono binomio inscindibile. Avremo l’onore di ospitare grandi musicisti, attori, cantautori e performer in grado di andare oltre le differenze tra i generi e le arti, laddove “Jazz” non significa genere musicale, ma modo di essere e di vivere. Proprio queste considerazioni ci hanno portato a decidere che i concerti saranno ad ingresso gratuito e senza obbligo di consumazione. Una prova della nostra volontà di condividere questa esperienza con tutti quelli che vorranno unirsi alla carovana".
Tutti gli eventi saranno gratuiti e senza obbligo di consumazione. Questi i concerti in programma (dopo quello del 5 dicembre con Ruben Chaviano e Alta Madera):
9 Gennaio RICCARDO SINIGALLIA (live acustico)
16 Gennaio PINO FORASTIERE (chitarra elettro-acustica)
13 Febbraio ERICA MOU (presentazione nuovo cd)
20 Febbraio TONI ARMETTA e LUDOVICO PICCININI
27 Febbraio ANTONELLO SALIS (assolo)
13 Marzo MICHELE RABBIA (assolo)
27 Marzo FILIPPO GATTI (live acustico)
3 Aprile LA VAGUE, con Alessandro Corsi (basso) Francesca Pirami (voce) Francesco De Rubeis (batteria)
domenica 4 gennaio 2009
A Umbria Jazz Winter l'anteprima del nuovo disco di Roberto Gatto

"The music next door - dice Gatto - è una raccolta di nuove composizioni e di brani che non appartengono propriamente al repertorio jazz ma che provengono da mondi musicali differenti. Chi ha seguito anche solo una parte della mia produzione discografica avrà potuto riscontrarvi la curiosità di esplorare territori diversi. Il patrimonio musicale a disposizione è infatti immenso e ogni artista dovrebbe conoscerne il più possibile. Il segreto, a mio avviso, è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo, un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti. Musicisti come Sonny Rollins o Miles Davis, anni fa, sceglievano di suonare brani provenienti dal mondo della musica pop facendoli propri attraverso il loro personalissimo modo di interpretarli. Faceva lo stesso, ancor prima, Louis Armstrong e, in tempi più recenti, musicisti come Herbie Hancock, e molti altri ancora... In questo lavoro ho deciso quindi di alternare brani originali ad altri già noti, a me particolarmente cari, lasciando come sempre la possibilità ai musicisti di suonare in assoluta libertà. La realizzazione di questo cd ha rappresentato inoltre l’occasione per ritrovare degli amici, musicisti dotati di straordinaria personalità e versatilità come Paolo Fresu, Stefano Bollani, Daniele Tittarelli, Rosario Bonaccorso. Un ringraziamento particolare a loro per la grande disponibilità, la bravura e per essere entrati da subito nel “mood” del disco".
sabato 3 gennaio 2009
Francesco Di Santo, il 10 gennaio si chiude Jazzing Art

"Francesco Di Santo - dice Luigi Pagliarini, curatore della mostra - finisce per decodificare, attraverso i suoi quadri, non tanto l’ego e l’egocentrismo dei tanti autori, interpreti, storici, critici e generi, quanto l’essenza di tali atmosfere, la loro fisicità". Tradizioni pittoriche e sovrastrutture materiche si uniscono, nelle tele di Di Santo, per esprimere la forza e la vitalità della musica jazz, il pulsare ritmico e l'intima sensualità. La scelta di interpretare gli strumenti, mostrandone particolari riconoscibili, rappresenta il segno dell'interazione, evocata dall'artista, tra opera e spettatore: la memoria, visiva e sensitiva, ricostruisce l'immagine e le sensazioni per intero fino a farli suonare.
'Jazzing Art' è stato concepito come un lavoro musicale: le tele hanno tutte le stesse dimensioni per non compromettere l'importanza che ogni strumento ha all'interno del gruppo e dell'esecuzione dei brani.
giovedì 1 gennaio 2009
Quintorigo play Mingus all'Auditorium Cianfarani di Chieti

I Quintorigo avevano già inciso una versione di "Goodbye Pork Pie Hat" di Mingus nel loro cd del 2006 intitolato 'Il cannone': "L'idea del progetto 'Quintorigo play Mingus' è partita da lì - spiegano - E' stata un po' la scintilla che ha fatto nascere il disco, questa è una versione ri-registrata anche se più o meno l'arrangiamento è lo stesso, ma l'ultima è più "live". La nostra prima passione all'inizio è stata il rock, però con il tempo ci siamo voluti togliere questa soddisfazione di fare un disco "jazz", in realtà il disco è meno complesso rispetto al live, che è un'opera completa e multimediale a cui abbiamo lavorato un anno almeno con dei documentari e letture della sua autobiografia commentate con una scenografia minimale, uno spettacolo teatrale sulla figura di Mingus, compreso il suo costante impegno ideologico contro il razzismo e a favore della cultura afroamericana: rispetto ad altri jazzisti che si sono espressi in una dimensione puramente estetica, Mingus ha lasciato un messaggio che è attualissimo ancora oggi".
Sabato 17 gennaio a Roma, presso la Casa del jazz, si terrà la serata "Top Jazz 2008", con la premiazione dei vincitori della ventunesima edizione del referendum della critica jazz italiana, tra cui i Quintorigo. Inoltre, nei negozi in questi giorni è disponibile l'antologia "Le origini", pubblicata dall'etichetta Universal, che raccoglie il meglio del repertorio dei primi tre album dei Quintorigo ("Rospo", "Grigio" e "In cattività") con il vocalist John De Leo, oggi uscito dal gruppo.
Iscriviti a:
Post (Atom)