giovedì 18 luglio 2013
Ronnie Cuber e Toninho Horta chiudono PJ @ Marina, i tre giorni di Pescara Jazz al Porto Turistico
Stasera alle 21.30 il terzo e ultimo appuntamento con 'PJ @ Marina' porterà nell'anfiteatro del Porto Turistico di Pescara un duo di eccezionale caratura artistica: Ronnie Cuber e Toninho Horta presentano infatti Samba Jazz, il loro incontro di note tra jazz e musica brasiliana nell'ambito dell'edizione 2013 di Pescara Jazz. PJ @ Marina è il nuova sezione di Pescara Jazz e nasce dalla collaborazione dell'Ente Manifestazioni Pescaresi con la Camera di Commercio di Pescara e, in particolare, con Estatica, il cartellone degli eventi estivi di Marina di Pescara, il Porto Turistico della nostra città. Il biglietto di ingresso al concerto costa 15 euro.
Pescara Jazz 2013 prosegue domani al Teatro D'Annunzio di Pescara con il concerto di Dee Dee Bridgewater & Ramsey Lewis.
lunedì 8 luglio 2013
Settimana Mozartiana: Max Ionata Trio a Chieti il 15 luglio
Lunedì 15 luglio alle ore 22, a Chieti in porta Pescara, si esibirà il Max Ionata Trio in occasione della Settimana Mozartiana.
La line up è composta da Max Ionata,
Sax Tenore e Soprano;
Alex Boneham,
Contrabbasso;
Nicola Angelucci,
Batteria.
Con questo trio ormai consolidato, Max Ionata s
i accinge ad affrontare un repertorio completamente rinnovato, che spazia dalle
numerose composizioni originali all'arrangiamento di brani della tradizione jazzistica e non, con due valorosi partner come
Nicola Angelucci ed Alex Boneham. Un concerto imperd
ibile che vedrà Max più che mai protagonista di una formula, quella
del trio, che egli stesso definisce la più consona alle sue tendenze musicali.
Classe 1972, Max Ionata è considerato uno dei più importanti sassofonisti italiani. S
i è avvicinato alla musica non proprio
giovanissimo, quando nel 2005 dopo essersi trasferito a Roma, ha iniziato la sua carriera professionale collezionando success
i
ed approvazioni da parte di critica e pubblico. Ha suonato in alcuni tra i più importanti
jazz club e jazz festival al mondo e ha
collaborato con grandi musicisti tra i quali: Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Lenny White, Billy Hart, Alvin
Queen, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, Joel Frahm, M
iles Griffith, Anthony
Pinciotti, Roberto Gatto, Dado Moroni, Stefano Di Battista, Gegè Telesforo, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Furio Di
Castri, Fabrizio Bosso, Enrico Pierannunzi, Mario Biondi, Renzo Arbore e molti altri.
Conduce un'intensa attività
concertistica
e discografica in Italia e all'estero, in particolare in Giappone dove gode di una notevole fama artistica. Oltre a guidare d
iversi
progetti a proprio nome, collabora stabilmente con alcuni dei migliori musicisti della scena internazionale.
Ha ottenuto
diversi riconoscimenti internazionali, tra i quali: il premio “Massimo Urbani” per la sezione fiati nell'anno 2000;
il primo
premio al Concorso Nazionale di Jazz “Baronissi” nell'anno 2000 e il premio del pubblico al concorso internazionale
“Tr
amplin Jazz D’Avignon” in Francia nell'anno 2002.
L'importante rivista giapponese “Jazzlife”, oltre ad avergli dedicato un
importante spazio all'interno del numero speciale “Jazz horn 2010” con un'intervista, lo ha segnalato come «uno di quei
sassofonisti che ha aperto una nuova frontiera nel jazz».
domenica 7 luglio 2013
A Umbria jazz è di scena Keith Jarrett
Il caso ha voluto che sullo stesso palco di Umbria Jazz salissero ieri Jan Garbarek, e questa sera Keith Jarrett. Il sassofonista norvegese e il pianista americano sono infatti legati da un'antica storia: il 'quartetto europeo' di Jarrett, che ebbe una effimera vita nella seconda meta' degli anni '70. Rispetto ad allora la musica di Garbarek e' cambiata, anche se restano alcuni fili mai recisi, come un forte gusto per i temi etnici. Stasera anche Keith Jarrett raccontera' un'altra storia.
Iscriviti a:
Post (Atom)