
Le guardie sono Moffa e Donadoni che grazie alla loro fisicità stanno prendendo in mano nelle ultime settimane la squadra con ottima pressione a metà campo e delle rapide soluzioni in contropiede. La coppia di lunghi è molto pericolosa, infatti sia Zucca che Rinaldi, con il nuovo assetto, hanno la possibilità di prendere molti più tiri soprattutto dalla lunga distanza e questo li rende una formazione molto imprevedibile nelle soluzioni strategiche. Dalla panchina, vista l'assenza temporanea di Bottioni, ha molti minuti in campo il giovane Sulina (classe ‘04) mentre Capacotta (anch’egli ‘04) cambia gli esterni.
Il cambio dei lunghi è Birindelli, giocatore già incontrato all'andata. Pescara domenica poggerà orgoglio e volontà su di un tifo affezionato e coeso, valorizzando le proprie risorse ed esprimendo al meglio l’impegno profuso in palestra. Dopo due prove ben iniziate ma diversamente terminate è importante segnare un cambio risultato, potenziare la motivazione al massimo, dare fuoco all’energia del gruppo, agguantare il successo di una grande prestazione.
"Domenica abbiamo un importante match contro Salerno. Una giornata cruciale, in casa, per cercare un riscatto dopo due partite che ci hanno lasciato l'amaro in bocca. Due avvii entusiasmanti e due terzi quarti in cui abbiamo ceduto. Ed è proprio lì che i ragazzi del coach Stefano Cova lavoreranno fisicamente e psicologicamente", si legge in una nota della società.
Il Pescara Basket gioca una buona pallacanestro. Per l'ultima giornata del girone di andata il capitano biancazzurro, Andrea Capitanelli, è stato inserito nel miglior quintetto della 15a giornata dalla Lega Nazionale Pallacanestro. Ha realizzato una doppia doppia con 10 rimbalzi e la bellezza di 29 punti con l'88% da 2, il 50% da 3 e il 100% sui liberi.
Nel corso della stagione 2021/2022 il Pescara Basket è stata la squadra più titolata d’Abruzzo, tra la prima squadra e le giovanili.
Che spettacolo è questo basket! Mani ancora fredde in questi primi minuti di gioco. La mano del tiratore è sacra. La linea del tiro libero. Usa bene il corpo. Era buona l'idea. Ottima l'azione, buone le spaziature dei compagni di squadra. Buona la visione. Che gran movimento con l'avversario addosso! Si iscrive anche lui al referto della partita. Schiaffeggia la retina. E non ha sbagliato! Il Pescara è rientrato in questo quarto per dare vita a una grande sfida. Lui salta, la butta dentro e mostra i muscoli. C'è da divertirsi, qui al PalaElettra! Mamma mia!
Il tabellone è suo amico. La squadra sta alzando il ritmo. Un po' di nervosismo che va tutto a favore della squadra avversaria, abile a pigiare sull'acceleratore. Ottima la lettura. È una partita che non ci delude mai. Rimane imperturbabile, sembra non aver fatto niente di che. Forse era stato lasciato un po' troppo libero. Esplode il palazzetto! L'azione offensiva è decisamente importante. Voleva il possesso. Rimanete sintonizzati fino all'ultimo secondo dell'ultimo quarto! Qui nessuno vuole perdere. La tensione si sente dalla nostra postazione. La gente freme sugli spalti. In pochi secondi nella pallacanestro può succedere di tutto.