martedì 31 gennaio 2023
TOP NOTIZIE PESCARA (in collaborazione con AbruzzoLive.tv)
lunedì 23 gennaio 2023
Pescara Basket, il punto sulla stagione: biancazzurri battuti dal Lions Bisceglie
Pescara basket è però più ispirata al tiro e va sul 9-2, cercando di dettare i ritmi della partita. Tuttavia Raphael e Filiberto non ci stanno e riducono lo scarto (9-6). Capitanelli cerca di far scappare i suoi nel punteggio con una tripla (12-6), ma Bini e Dip recuperano presto (13-11). Il primo quarto sarà un continuo botta e risposta, in una partita combattuta e viva, con i primi dieci minuti che si chiudono con il risultato di 19-21 per gli ospiti. Nel secondo quarto gli ospiti cercano di scappare via con Dri, ma Capitanelli e Maralossou impattano sul 23-23. Cavolo e Dron però sono spietati da tre punti (25-29), ma la Pescara Basket non cede.
A metà del secondo quarto, i ragazzi di coach Cova si riavvicinano nel punteggio (31-33), ma Bisceglie sa essere diabolica da tre con Bini (31-36), e con l’aiuto di Dip cercherà di allargare il divario (31-40). Questo parziale di 0-9, verrà gestito da Bisceglie fino alla fine del quarto che si chiuderà sul 33-42. Nel terzo quarto i pescaresi provano a reagire con i due punti di Perella (35-42), a cui risponde subito Dri (35-44). Da qui una serie di ribaltamenti di fronte: Bini segna la tripla, ricambia con la stessa moneta Perella. Bini non ci sta, e ne segna un altra (38-50). Del Sole tenta di riavvicinare i suoi con il -10, ma gli ospiti sono cinici e scappano via nel punteggio, chiudendo il terzo quarto sul 49-67. Nell’ultimo quarto gli ospiti gestiscono il vantaggio cumulato, arrivando anche sul +20, chiudendo la partita con il risultato finale di 69-88. Per Pescara una partita tutta messa dentro ad un bagaglio d’esperienza sempre più importante, in cui domina la ferrea volontà di emergere e farcela, di migliorare e raggiungere obiettivi alti ed altisonanti, per tenere stretto il sogno di confrontarsi con grandi squadre con le quali giorno per giorno ora s’impara e ora s’insegna.
Il Pescara Basket gioca una buona pallacanestro. Per l'ultima giornata del girone di andata il capitano biancazzurro, Andrea Capitanelli, è stato inserito nel miglior quintetto della 15a giornata dalla Lega Nazionale Pallacanestro. Ha realizzato una doppia doppia con 10 rimbalzi e la bellezza di 29 punti con l'88% da 2, il 50% da 3 e il 100% sui liberi.
Nel corso della stagione 2021/2022 il Pescara Basket è stata la squadra più titolata d’Abruzzo, tra la prima squadra e le giovanili. Il presidente FIP, Francesco Di Girolamo, ha invitato tutte le squadre giovanili, con le proprie famiglie, alla premiazione che si terrà presso il Centro Congressi Aurum. La premiazione, che si terrà il 21 gennaio 2023 a partire dalle ore 10,00, avrà una presenza d’eccellenza: il presidente federale Giovanni Petrucci.
I TITOLI 2021/22
Under 13 Elite - VINCENTE nel Campionato Regionale - Coach Peppe Febo
Under 14 Elite - VINCENTE nel Campionato Regionale - Coach Peppe Febo
Under 15 Eccellenza - VICECAMPIONE Campionato Regionale - Coach Luca Cinquegrana
Under 19 Eccellenza - VINCENTE nel Campionato Regionale - Coach Luca Cinquegrana
3X3 Under 14 - VINCENTE nel Campionato e partecipante delle Finali Nazionali a Chianciano Terme
Prima Squadra - VICECAMPIONE nel Campionato di Serie C Gold (per due anni di seguito) e titolo acquistato per la Serie B - Coach Stefano Vanoncini
"I nostri ragazzi - si legge in una nota - amano competere in maniera sana e costruttiva per crescere sicuri e forti. Si impegnano costantemente, seguiti da allenatori competenti e motivati, per raggiungere importantissimi risultati che rimarranno impressi per sempre nella memoria. Ed è per questo che desideriamo ringraziare tutti i nostri atleti, le famiglie che credono in noi e nel nostro progetto, il nostro staff che si fa in quattro tutti i giorni, la FIP e in particolare il presidente Francesco Di Girolamo e tutta la nostra fantastica città che ci segue costantemente. Vi aspettiamo numerosi il 21 gennaio dalle 10 presso il Centro Congressi Aurum".
Che spettacolo è questo basket! Mani ancora fredde in questi primi minuti di gioco. La mano del tiratore è sacra. La linea del tiro libero. Usa bene il corpo. Era buona l'idea. Ottima l'azione, buone le spaziature dei compagni di squadra. Buona la visione. Che gran movimento con l'avversario addosso! Si iscrive anche lui al referto della partita. Schiaffeggia la retina. E non ha sbagliato! Il Pescara è rientrato in questo quarto per dare vita a una grande sfida. Lui salta, la butta dentro e mostra i muscoli. C'è da divertirsi, qui al PalaElettra! Mamma mia!
Il tabellone è suo amico. La squadra sta alzando il ritmo. Un po' di nervosismo che va tutto a favore della squadra avversaria, abile a pigiare sull'acceleratore. Ottima la lettura. È una partita che non ci delude mai. Rimane imperturbabile, sembra non aver fatto niente di che. Forse era stato lasciato un po' troppo libero. Esplode il palazzetto! L'azione offensiva è decisamente importante. Voleva il possesso. Rimanete sintonizzati fino all'ultimo secondo dell'ultimo quarto! Qui nessuno vuole perdere. La tensione si sente dalla nostra postazione. La gente freme sugli spalti. In pochi secondi nella pallacanestro può succedere di tutto.
lunedì 18 aprile 2022
Marco De Rosa presenta "Undead" ad Acme Fumetti
mercoledì 23 febbraio 2022
Guerra in Ucraina, Rete oltre il Ponte scende in piazza
mercoledì 19 gennaio 2022
Pescara ottiene 3 milioni di euro di fondi del PNRR per ampliare la rete comunale delle piste ciclabili
Una notizia molto importante per la città di Pescara, che si è vista assegnare dal Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili), il decreto è alla firma in queste ore, contributi per 3 milioni di euro rientranti nel quadro del Pnrr per i Comuni (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per la costruzione di 12 chilometri di piste ciclabili urbane e metropolitane. Il primo target prevede la realizzazione dei primi 4 chilometri entro il 31 dicembre del 2023; nel secondo target, con scadenza al 30 giugno del 2026, ulteriori 7 chilometri di pista, estendibili a 8.
All’amministrazione spetta ora il compito di realizzare tutto l’iter progettuale utile al rispetto dei target e della tempistica indicata nel decreto di assegnazione. La via maestra per dotare il capoluogo di una rete comunale diffusa e funzionale di mobilità ciclabile è quella definita nel Biciplan, Piano strategico degli itinerari ciclabili, lo strumento di programmazione attraverso il quale si coordina e sviluppa la rete in tutte le sue declinazioni, sul piano infrastrutturale e sul piano comunicativo. Il Biciplan vuole definire un nuovo modo di vivere la città negli spostamenti sistematici casa/scuola casa/lavoro e nell'ambito degli spostamenti legati alle attività quotidiane, oltre che nella scoperta di itinerari turistico-ricreativi. Il sistema ciclabile e ciclopedonale comunale sarà integrato con la rete regionale e provinciale, con la localizzazione dei principali attrattori di traffico al livello locale, con il sistema della mobilità pubblica e, in generale, con gli elementi di interesse sociale, storico, culturale e turistico di fruizione pubblica.
"È la strada che dobbiamo seguire - ha così commentato la notizia il sindaco Carlo Masci - per realizzare nella nostra città gli obiettivi di una mobilità sostenibile, che abbatta il carico di CO2 e consegni alle future generazioni un ambiente più vivibile. È ciò che abbiamo promesso ai pescaresi, è l’idea di città che intendo portare avanti fino a quando mi verrà concessa fiducia. La transizione ecologica passa proprio attraverso modelli di micromobilità e di trasporto pubblico non inquinante. Queste risorse che ci vengono assegnate oggi rappresentano una grande motivazione per andare avanti e raggiungere la meta di una Pescara più moderna ed efficiente".