venerdì 12 maggio 2023

Chieti: rivoluzione digitale attraverso l’App SmartPA, ecco la situazione dopo due anni e mezzo

Da zero a oltre 13.000 istanze arrivate e lavorate attraverso l’App Smart PA in due anni e mezzo di amministrazione. Sono 9.231 le domande ricevute e gestite, ma molte di più quelle che la struttura dell’Ente ha operato, rispondendo alle istanze da e verso la cittadinanza attraverso le piattaforme di SmartPA, Transizione al digitale, Comunicazioni elettorali e CompraTeatino. L’Amministrazione Ferrara fa il punto sul processo di digitalizzazione portato avanti, stamane la conferenza stampa con il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alle Politiche sociali Mara Maretti, il dirigente del Settore Andrea Lannutti, Maurizio Abbate e Antonio Velino, responsabile del settore Delivery di Smart PA e responsabile amministrativo della società “A Software Factory” che ne è motore. 


“Va chiarito che siamo partiti da zero – esordisce il sindaco Diego Ferrara, che ha la delega all’Innovazione digitale - abbiamo fatto un grande lavoro che è cominciato nel periodo peggiore, perché in piena emergenza covid. Il progetto è stato concepito come mezzo indispensabile per gestire il front office amministrazione-cittadini in modo finalmente moderno e veloce che abbiamo voluto avviare, direi anche abbastanza coraggiosamente, perché era una vera e propria rivoluzione. È iniziata a novembre 2020 con la distribuzione dei ristori alle famiglie e alle fasce più colpite dall’emergenza, quindi dei “nuovi” poveri o nuclei in difficoltà a causa dello stop imposto dal virus. È stato un bel salto, perché dal niente che abbiamo trovato, oggi sono attivi welfare, tributi, cultura e tempo libero, servizi demografici e finanziari, scuola, Polizia Municipale, bonus alimentari e un’interfaccia per segnalazioni, notizie e sondaggi. Un percorso che abbiamo aperto e che ha fatto tanti passi, ma che vogliamo convintamente portare avanti perché si tratta di servizi innovativi, che fanno risparmiare l’Ente e i cittadini e portano trasparenza ed equità, perché sono alla portata di tutti e riguardano tutti. Ringrazio tutta la struttura comunale che ha lavorato alacremente per questo e la cittadinanza che ha seguito questo viatico, si è affidata, relazionandosi con gli uffici e riducendo proteste o rimostranze davvero al minimo. È un cammino necessario, perché la macchina amministrativa funziona meglio e in modo più efficiente e moderno. Lo sportello digitale da noi promosso sarà a breve integrato anche da un nuovo sito che avrà una modalità più innovativa e performante. Un’azione che ha generato anche un risparmio di 5.000 euro e un incremento certo di entrate per il Comune pari a 270.000 euro”.

 

“Un percorso di modernizzazione che oltre alla dematerializzazione del rapporto con la cittadinanza, ci consente di essere un’Amministrazione più trasparente – aggiunge l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti – Dall’App si può accedere a tutte le informazioni dell’albo pretorio, ci consente di rendere più semplici i rapporti con la comunità e anche una maggiore trasparenza, nonché servizi e incassi immediati per l’Ente. Un’azione condotta in modo incisivo sul fronte delle Politiche sociali, da cui il cammino è partito attraverso i buoni spesa e buoni acquisto per le famiglie e le imprese: abbiamo dematerializzato tutte le istanze e le attiviamo mano a mano secondo gli avvisi e abbiamo più del 50 per cento dell’intero ammontare delle domande operativo attraverso l’App. Un percorso di adeguamento importante anche da parte della struttura, formata per rendere tutto il procedimento più rapido, efficiente e trasparente e avere anche i primi archivi, per di più digitalizzati. Molto c’è ancora da fare per quanto riguarda l’accesso tramite Spid e CIE, ma siamo al lavoro e con aggiornamenti continui, sul fronte della contribuzione alla spesa sociale approvata con il piano sociale distrettuale, si paga in base all’ISEE con certezza delle entrate. Accanto a un’opera di formazione diretta dell’Ente e dell’utenza, abbiamo educato anche attivamente le fasce più sensibili, come i nonni digitali, con corsi di formazione che prevedono anche l’utilizzo dell’App”.

 

“Una delle applicazioni più rispondenti è stata quella della mensa, attraverso l’App ci occupiamo del servizio di ristorazione a cui l’utenza ha dato una risposta imponente e importante: 1.202 ruoli che coinvolgono circa 2000 bambini che usano il servizio, pasti, addebiti, ricarica – aggiunge l’assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino – siamo molto soddisfatti nel verificare che le entrate sono costanti e consistenti, che offrono un servizio che prima non c’era e consentono risparmi sia all’Ente, sia alle famiglie, che pagano solo i pasti effettivamente consumati, variando in qualsiasi momento con un clic dati, presenza e menu. Dal nulla siamo riusciti a creare un contatto diretto con il cittadino in modo smart e agile”.

 

“L’App è presente il 160 comuni italiani, fra cui Milano e Bologna, Chieti è stato il primo in Abruzzo e al momento dallo zero iniziale sono circa 50 le domande totalmente dematerializzate, che hanno consentito una movimentazione da 9.000 a 13.000 istanze transitate e gestite dall’Ente – così Maurizio Abbate e Antonio Velino, di Smart PA – tutto ciò genera un flusso di comunicazione continua tramite sms, notifiche push ed email. Parliamo di uno strumento molto semplice con un potenziale altissimo, perché la piattaforma è qualificata in cloud su marketplace Agid e può essere ampliata senza mai fermarsi. Abbiamo introdotto la ricevuta per la detrazione del servizio mensa l’8 maggio e pienamente nei tempi. L’app è in grado di interoperare con i canali INPS anche per l’ISEE ricevendolo direttamente. Il supporto della transizione al digitale ha consentito di comprendere la maturità dell’ente per orientare delle strategie”

 

“Una rivoluzione vera e propria – conclude Andrea Lannutti, dirigente del Settore – con l’auspicio che in breve tempo riusciremo a digitalizzare tutti i procedimenti interni del Comune, in modo che tutto ciò che viene ancora fatto in modo arcaico in via cartacea e crea ritardo e poco controllo amministrativo, attraverso la piattaforma che stiamo sviluppando diventerà più agevole. Abbiamo cominciato con i buoni, passando poi ai tributi, per gli sgravi sulla Tari che già da due anni eroghiamo grazie ai ristori Covid, stiamo sperimentando sui servizi cimiteriali per arrivare a un sistema veramente integrato che possa inglobare anche gli altri tributi in condivisione con chi gestisce il servizio in un’unica piattaforma. Tutto questo è stato possibile grazie ai 771.731 euro di fondi PNRR che abbiamo intercettato e che hanno riguardato diversi voucher: servizi al cittadino (app e portale); Spid e CIE; adozione dell’App IO; abilitazione al cloud per la rendicontazione delle spese al 2020 e nuovo gestionale”.

mercoledì 10 maggio 2023

Arci organizza autobus da Pescara per la Marcia della Pace PerugiAssisi

Come ogni anno, anche per l'edizione 2023 il comitato regionale Arci Abruzzo Molise organizza l’autobus, con partenza da Pescara per agevolare la partecipazione alla Marcia della Pace di PerugiAssisi che si terrà il 21 maggio prossimo. Per informazioni e prenotazioni: benedetta@arcipescara.org oppure 380/6964812 (Benedetta La Penna).

 

Qui l’appello della Marcia della Pace PerugiAssisi:

 

Costruiamo assieme un mondo più umano. La guerra continua ma non ci possiamo rassegnare. Per questo, domenica 21 maggio ti invitiamo a marciare per la pace da Perugia ad Assisi. Il mostro della guerra continua a divorare vite umane in tante parti del mondo e, dall’Ucraina, ci minaccia sempre più da vicino. Lo “schema della guerra” in cui siamo stati trascinati sta diventando un incubo. Per questo, ancora una volta, chiediamo alla “buona politica” di raccogliere l’appello di Papa Francesco e di fare tutto ciò che è in suo potere per ottenere l’immediato cessate-il-fuoco.

 

La guerra è la madre di tutti i crimini, cancella la vita, distrugge tutto quello che intere generazioni hanno costruito, devasta ciò che la natura ha generato. Per questo l’Italia ripudia la guerra. Per questo è nata l’Unione Europea. Per questo sono state create le Nazioni Unite. Grazie a queste conquiste, abbiamo potuto crescere in pace. Non permettiamo che tutto questo venga cancellato!

 

La continuazione della guerra e l’assurda pretesa di vincerla con le armi si stanno anche mangiando i soldi che servono per prenderci cura di noi tutti e del nostro pianeta, per fermare il cambiamento climatico e accelerare la conversione ecologica, per affrontare e soccorrere le vittime delle guerre e delle catastrofi ambientali, per liberare gli impoveriti dalla schiavitù della miseria, per creare nuovo lavoro dignitoso, per ridurre le disuguaglianze e i conflitti che generano. Fermiamo questa follia! La pace è ancora possibile. È sempre possibile! Ma non dobbiamo smettere di cercarla, di desiderarla, di costruirla.

 

Per questo ti invitiamo a partecipare alla Marcia PerugiAssisi. Con il semplice gesto del camminare assieme, segno di solidarietà e vicinanza alla povera gente in fuga dal terrore e dalla miseria, noi possiamo rompere lo “schema della guerra”, dare voce alle vittime di tutte queste sofferenze, denunciare le mostruosità che si susseguono e i pericoli enormi che incombono, difendere i valori e le carte fondamentali su cui sono cresciuti il nostro benessere e le nostre istituzioni democratiche, lottare per l’attuazione della nostra Costituzione e del Diritto Internazionale dei Diritti Umani, rinnovare i nostri legami di solidarietà e fratellanza universale, dare un corpo nuovo alla domanda di cambiamento, trasformare il futuro. 

martedì 4 aprile 2023

Pescara Basket, il punto sulla stagione: contro Monopoli bisogna vincere

Dopo una partita non esaltante con il Sant'Antimo, il Pescara basket ospita, il White Wise Basket Monopoli. All'andata vinsero i pugliesi di soli 7 punti a causa di un calo nel terzo quarto dove la concentrazione degli abruzzesi è scesa creando quel piccolo divario che gli avversari sono stati bravi a mantenere. Ci sarà bisogno di tutto il supporto dei tifosi per portare a casa la vittoria.

Al Pala Elettra ci saranno all'ingresso le uova di cioccolato del Pescara Basket per una festa ancora più dolce.

Partita da archiviare velocemente, quella contro Sant'Antimo: dopo la bella prestazione con Ruvo di Puglia domenica sera si è avuta una prestazione negativa. 

Tanti auguri di buon compleanno per i suoi 20 anni a Seraphin Kadjividi Boussoukna. Uno dei nostri centri che nell'ultimo anno ha passato diversi brutti periodi con l'infortunio e il difficile recupero. "Nella speranza che questo nuovo anno ti porti tantissime soddisfazioni e vittorie, sempre con il cuore", si legge in una nota della società"

Il Pescara Basket gioca una buona pallacanestro. Per l'ultima giornata del girone di andata il capitano biancazzurro, Andrea Capitanelli, è stato inserito nel miglior quintetto della 15a giornata dalla Lega Nazionale Pallacanestro. Ha realizzato una doppia doppia con 10 rimbalzi e la bellezza di 29 punti con l'88% da 2, il 50% da 3 e il 100% sui liberi. 

Nel corso della stagione 2021/2022 il Pescara Basket è stata la squadra più titolata d’Abruzzo, tra la prima squadra e le giovanili. 

Che spettacolo è questo basket! Mani ancora fredde in questi primi minuti di gioco. La mano del tiratore è sacra. La linea del tiro libero. Usa bene il corpo. Era buona l'idea. Ottima l'azione, buone le spaziature dei compagni di squadra. Buona la visione. Che gran movimento con l'avversario addosso! Si iscrive anche lui al referto della partita. Schiaffeggia la retina. E non ha sbagliato! Il Pescara è rientrato in questo quarto per dare vita a una grande sfida. Lui salta, la butta dentro e mostra i muscoli. C'è da divertirsi, qui al PalaElettra! Mamma mia! 

Il tabellone è suo amico. La squadra sta alzando il ritmo. Un po' di nervosismo che va tutto a favore della squadra avversaria, abile a pigiare sull'acceleratore. Ottima la lettura. È una partita che non ci delude mai. Rimane imperturbabile, sembra non aver fatto niente di che. Forse era stato lasciato un po' troppo libero. Esplode il palazzetto! L'azione offensiva è decisamente importante. Voleva il possesso. Rimanete sintonizzati fino all'ultimo secondo dell'ultimo quarto! Qui nessuno vuole perdere. La tensione si sente dalla nostra postazione. La gente freme sugli spalti. In pochi secondi nella pallacanestro può succedere di tutto.

martedì 14 febbraio 2023

Museo Barbella di Chieti, un restyling per renderlo più visibile alla città

Il Museo d’arte Costantino Barbella diventa più evidente e fruibile grazie agli interventi resi possibili dal bando Piccoli Musei del Ministero della Cultura. 

“Attraverso questo bando siamo riusciti a riallineare e potenziare la comunicazione e soprattutto fonti di informazioni sul nostro piccolo gioiello, per renderlo più visibile non solo alla città, ma anche a chi viene da fuori – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Cultura, Paolo De Cesare – C’è stato un forte intento progettuale a intercettare il finanziamento che il Ministero aveva proprio dedicato a questo scopo e che oggi ci consente di utilizzare le risorse su più fronti, dalla creazione del sito, che il Museo non aveva, fino alla cartellonistica stradale e insegne che oggi ci sono non soltanto fuori da Palazzo Martinetti Bianchi, ma anche negli snodi di ingresso della città, dove con l’assessorato alla Mobilità li abbiamo aggiunti perché oltre alle indicazioni stradali ci fosse un dato in più su uno dei punti di forza della città, le presenze culturali. Il Barbella ha da oggi un logo che ne caratterizza l’identità, un sito internet dedicato dove si possono trovare contenuti di qualità: sia la storia, sia le opere, la descrizione delle sale, delle collezioni che la struttura accoglie, orari, nonché gli eventi, quindi anche notizie di servizio per eventuali fruitori, secondo anche quanto indicato dal Mic che con il bando ha voluto creare criteri omogenei e comuni a tutti i piccoli musei italiani. 

Forma e contenuto che fanno tantissimo in una città che ha un patrimonio ricco e prezioso come Chieti e che grazie alla convenzione con l’Abaq, che siamo lieti di aver messo in campo, possiamo tutelare e monitorare perché durino di più nel tempo e vengano ammirate. Attraverso questa sinergia molte cose sono accadute per il recupero delle opere del Barbella, i ragazzi hanno già restaurato alcuni pezzi significativi e si preparano a riportare all’originario splendore altri quadri e molte altre cose accadranno, perché la sinergia è rinnovata e andrà avanti. Continua indefesso anche il nostro lavoro per intercettare ogni tipo di finanziamento capace di rendere possibili altri interventi per rendere più accessibile il nostro museo, che per la sua posizione centrale è uno spazio ideale sia per conoscere la vita culturale di Chieti, sia per animarla con incontri e iniziative di vario genere, aprendolo sempre di più alla vita cittadina. A questo scopo servono anche i materiali informativi cartacei prodotti, brochure che stiamo distribuendo fra uffici e sportelli pubblici con l’invito a frequentare e conoscere meglio il Museo, in quanto patrimonio della città”.

Link del sito del museo: https://www.museobarbella.it/.