giovedì 30 dicembre 2021
Chieti, operativi nuovi parcheggi sul piazzale dell’ex impianto Ip di via Silvino Oliveri
mercoledì 24 novembre 2021
Violenza contro le donne, i numeri forniti dalla polizia di Pescara
la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”,
la polizia di Pescara ha fornito tutti i numeri relativi ai reati subiti dalle persone di sesso femminile, che purtroppo continuano a verificarsi soprattutto in contesti familiari o dopo la fine di relazioni sentimentali. Per quanto riguardai maltrattamenti in famiglia, va purtroppo segnalato un aumento dal 2020 al 2021: se infatti nello scorso anno si erano registrati 136 casi (
69 a Pescara e 67 in provincia), finora siamo già a 144 casi (
75 a Pescara e 69 in provincia), con 74 arresti contro i 55 di un anno fa. Anche lo stalking, purtroppo,
f
a segnare una recrudescenza con 165 casi nel 2021 (61 arresti) a fronte di 73 casi nel 2020 (51 arresti). Non scendono, purtroppo, nemmeno gli abusi sessuali: quest'anno ne sono già 12, equamente divisi tra Pescara e provincia, mentre nel 2020 erano esattamente la metà, cioè 6 (3 a Pescara e 3 in provincia). Gli arresti sono 8, il doppio di quelli effettuati nel 2020.Crescono anche i dati sull’ammonimento: nel 2020 sono state presentate 19 istanze, di cui ne sono state accolte 14. Nel 2021 sono state presentate 30 istanze e ne sono state accolte 21. Nell’ultimo anno la Squadra Mobile di Pescara ha svolto un continuo e incessante lavoro per prevenire e combattere i maltrattamenti e le violenze contro le donne. A tale riguardo, gli investigatori hanno trasmesso 96 informative su notizie di reato relative alla materia di cui si tratta, di cui una addirittura per tentato femminicidio; eseguito 14 misure cautelari disposte dall’autorità giudiziaria, di cui 3 arresti per custodia in carcere e altri 11 divieti di avvicinamento; effettuato 1 fermo di iniziativa per violenza sessuale consumata (609 bis c.p.) nei confronti di una donna.
Con l'arrivo del Covid, poi, sono stati analizzati i "reati spia" che sono quei delitti indicatori di violenza di genere, espressione dunque di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica, diretta contro una donna in quanto tale. Nello specifico sono stati esaminati i dati riferiti ad atti persecutori, maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale: nel 2020, quello maggiormente colpito dalla pandemia, i tre reati in esame sono leggermente diminuiti rispetto all’anno precedente (2019), anche se in percentuale minore rispetto ai reati predatori e in linea con il dato nazionale.
Nel corso del 2021, a parte la violenza sessuale che ha registrato una lieve diminuzione, si è rilevato un aumento moderato dei casi di maltrattamenti in famiglia (anno 2020 – reati 136; anno 2021 reati 144) pari al 6,6%, nonché un aumento decisamente più consistente per gli atti persecutori (anno 2020 reati 73; anno 2021 reati 165), pari al 44,2%.
A Pescara, dall’avvio dell’applicativo Scudo, la Sala Operativa che dal 1° gennaio al 20 novembre 2021 ha ricevuto 385 richieste di intervento per liti in ambito familiare, ha compilato, attraverso questo strumento applicativo, 29 schede per interventi riferibili a potenziali situazioni di rischio, inserendo dati quali, ad esempio, l’indirizzo, il numero di telefono e le targhe dei veicoli interessati che non sarebbero disponibili altrimenti nella fase del pronto intervento.
Inoltre la Squadra Volante, deputata al pronto intervento, ha effettuato, nello stesso periodo, 8 arresti in flagranza di reato (4 per maltrattamenti in famiglia; 2 per atti persecutori e 2 per estorsione di denaro in ambito familiare, in concorso con il reato di maltrattamenti in famiglia).
venerdì 5 novembre 2021
Screening udito domenica 7 e 14 novembre a Chieti e Chieti Scalo
“Si tratta di prevenzione e noi la supportiamo perché l’ipoacusia neurosensoriale è la forma più grave se non affrontata – così il sindaco Diego Ferrara - si tratta di una forma diversa da quella trasmissiva o percettiva, che sono invece derivanti da cause oggettive o da patologie. Questa iniziativa nasce per consentire una prevenzione che aiuta ad affrontare quelli che sono problemi importanti se non vengono analizzati, perché da uno screening è possibile scoprire in tempo se esiste un problema, rallentarne l’evoluzione e, in alcuni casi, bloccarlo. Per questa ragione invito la cittadinanza a fare un controllo agevole, che dura 10 minuti e che in tantissimi casi risolve un problema che molti lasciano degenerare”.
“Abbiamo aderito perché la prevenzione ci riguarda – aggiunge Marco Rosati - torniamo in strada per l’ipoacusia, per stare accanto alla cittadinanza e perché è importante riattivare un circuito della prevenzione che il Covid ha rallentato e, in molti casi, addirittura interrotto. Ripartiamo dall’udito, che interessa una fascia sensibile della popolazione, ci auguriamo che le visite siano tante e che questa sia il primo di tanti appuntamenti”.
“Mettiamo a disposizione esperienza e competenze per supportare la popolazione – così Gianpiero Laudando di Pharma Italia – Siamo lieti di essere partner di questa iniziativa, che nasce nel mese della prevenzione dell’udito ed è molto vicina alla nostra attività di assistenza domiciliare che va infittendosi, perché con l’inquinamento acustico si è alzata in modo spaventoso la curva dell’ipoacusia. Da anni ci occupiamo di problematiche legate all’udito, lo facciamo anche da Chieti che oggi è una delle nostre sedi operative sul territorio e ci auguriamo che rispondano in tanti, perché significa riattivare una prevenzione importantissima. L’esame dura pochi minuti, non è invasivo, ma è utile a capire come sta il proprio udito e attivarsi di conseguenza. È importante sottoporsi a questi screening, a prescindere dall’età, perché per il 20 per cento dei casi di ipoacusia è possibile sia il recupero, sia il ripristino”.
sabato 30 ottobre 2021
Chieti: inaugurata Teate on air, la web radio per i giovani nata dalla sinergia fra Comune e associazioni
“Teate on Air è oggi pronta al debutto in città – così il sindaco Ferrara e gli assessori Pantalone e Maretti – Pensata nel periodo del lockdown, con le scuole chiuse per l’emergenza Covid, è oggi uno strumento che vuole accorciare le distanze con il mondo dei giovanissimi e tra i ragazzi. Ringraziamo l’Informagiovani di Chieti e l'Associazione Erga Omnes, che sono stati i motori dell’idea e hanno dato corpo e cuore al progetto insieme agli assessorati comunali all’innovazione sociale e alle politiche giovanili, una sinergia piena e bella a vantaggio di una fascia di cittadini a cui vanno tutte le nostre attenzioni e, oggi, anche un particolare canale di ascolto e confronto che siamo sicuri crescerà e su cui veicoleremo anche informazioni su tutte le attività dell’Amministrazione, utilizzando, così, un nuovo e innovativo vettore per la comunicazione istituzionale”.
“L’obiettivo principe è stato sviluppare uno spirito di confronto e di solidarietà fra i giovani, capace di rafforzare la coesione sociale, attraverso l’importante strumento della radio – così Pasquale Elia, presidente di Erga Omnes – Una stanza dell’ex centro sociale di San Martino a Chieti, messa a punto dai volontari della Protezione Civile Valtrigno di Chieti guidati dal responsabile Marco Rosati, è diventata uno studio radiofonico. Trasmettiamo dalla struttura che è anche sede del Centro Operativo Comunale, oltre ad essere la sede operativa di Erga Omnes e della Protezione Civile Valtrigno di Chieti e che è diventata nel tempo un punto di riferimento per le politiche sociali e giovanili del territorio, offrendo vari servizi alla cittadinanza di carattere psicologico e sociale. Da qui si parlerà di musica, attualità, protagonismo giovanile, opportunità formative e lavorative, il tutto visto con gli occhi dei giovani che saranno i principali “stakeholders”. L’iniziativa è stata finanziata nell’ambito del progetto Giovani Risorse, presentato a giugno 2020 in risposta all’avviso pubblico Abruzzo Giovani 2019, attraverso il Fondo nazionale delle Politiche Giovanili e ha previsto la realizzazione anche di diverse attività di formazione e tutoring che hanno consentito ai ragazzi di far decollare lo strumento e arricchire la programmazione”.
giovedì 28 ottobre 2021
'Coopstartup Abruzzo': Coopfond e Legacoop Abruzzo supportano le cooperative con 6mila euro a fondo perduto. C’è tempo fino all’8 novembre per partecipare
mercoledì 27 ottobre 2021
Chieti, sì del consiglio al bilancio: "Il primo passo verso il risanamento"
Aeroporto d'Abruzzo, Saga incontra Confindustria. Catone: “Lavorare insieme per potenziare i servizi”
L'attenzione degli imprenditori e del presidente Saga si è concentrata sugli spazi commerciali attualmente liberi nell'aerostazione che potrebbero ospitare servizi di varia natura, a cominciare dall'accoglienza turistica. Una connessione più snella con il centro cittadino per il trasporto dei passeggeri, ma anche con il resto dell'Abruzzo, una riflessione sul comparto cargo e sui voli charter, e ulteriori collegamenti con i principali hub nazionali sono stati gli altri punti toccati nella riunione.
“Bisogna lavorare su un prodotto Abruzzo - ha ricordato Lucio Laureti, presidente della sezione Turismo di Confindustria - Per consolidare la ripresa dobbiamo organizzare costanti confronti con agenzie di viaggi e tour operator per ideare pacchetti da lanciare nelle fiere del turismo, con pubblicità e testimonial”.
“In Abruzzo abbiamo un aeroporto che è il principale attore che deve occuparsi della connessione tra Pescara e il resto del mondo - ha evidenziato il presidente di Confindustria Silvano Pagliuca - Poi c'è il mondo degli operatori che deve occuparsi del resto, per intercettare l'incoming che è ciò che genera economia sul nostro territorio. Sottolineo ancora una volta che è necessario attenzionare il valore del dato: sapere come si muovono i turisti e quali siano le effettive necessità di spostamenti per motivi lavorativi è fondamentale. Con questi dati le imprese saranno messe in grado di progettare i servizi da mettere a disposizione del territorio. Credo sia importante convocare questo tavolo con una certa cadenza”.
martedì 26 ottobre 2021
Meteo Abruzzo, le previsioni del tempo per le prossime ore: progressiva attenuazione della nuvolosità
giovedì 2 settembre 2021
Pista ciclabile a Chieti Scalo, partiti i lavori: "Così migliorerà la circolazione nella zona"
Sono iniziati i lavori di realizzazione della pista ciclabile di Chieti Scalo ad opera della ditta IMBIMBO Costruzioni Srl di Avellino e finanziati con fondi Por Fesr Abruzzo 2014/2020 Asse VII – Sviluppo Urbano Sostenibile -Azione 4.6.4 che prevedono interventi per un importo di 356.500 euro. Sul cantiere dell’appalto, aperto oggi su via Pescara, incrocio con via Teramo, stamane si sono recati l’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Rispoli e il consigliere comunale Enrico Iezzi, con il titolare della ditta e la direttrice dei lavori, l’ingegner Alessandra Schiappa.
“Al via una delle opere che migliorerà la sostenibilità della circolazione a Chieti Scalo - illustrano il Sindaco Diego Ferrara e l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli – Si tratta di un progetto atteso, che una volta insediati abbiamo subito sollecitato, perché diventasse realtà al più presto, quello della pista ciclopedonale di 4 chilometri di percorso che da via Amiterno arriva al Campus universitario. I lavori sono partiti dal primo tratto di via Pescara, dove la pista si articolerà sul marciapiede destro in direzione Stadio, per passare, da progetto originario, sul lato sinistro della strada, sempre sul marciapiedi, in modo da agevolare al meglio la circolazione sulla via, passando anche su via Palizzi, via Bellini, via Caduti sul Lavoro, via Amiterno e, infine, approdando allo Stadio Angelini. Stiamo vagliando anche alcuni aggiustamenti, in nome di una maggiore sicurezza del transito di tutte le utenze, sia i pedoni, che i ciclisti e gli automobilisti, intervenendo anche su via Pescara.
La pista ha una duplice destinazione, per pedoni e due ruote, facendo da ponte a centri sportivi, scuole, uffici pubblici e servizi, il campus universitario e diversi spazi di comunità presenti nella zona.
Siamo lieti di essere riusciti a portarne l’iter a compimento in pochi mesi, riattivando la procedura e scandendo un nuovo ritmo ai tempi di realizzazione, che vogliamo siano essenziali, per consegnare l’opera finita alla città nei 270 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori".
venerdì 23 luglio 2021
Comprateatino, buoni sconto progressivi e premialità per chi acquista a Chieti
Si è riunito stamane il comitato operativo nato dal progetto Compra Teatino, varato dall’Amministrazione per rilanciare il commercio della città. All’incontro erano presenti l’assessore al Commercio Manuel Pantalone, Vincenzo Di Leo del Consorzio Chieti C’entro, Marisa De Marco della Confesercenti Chieti e Letizia Scastiglia della CNA della CNA.
“È stato un incontro operativo per predisporre e individuare alcuni degli strumenti per agire – riferisce l’assessore Pantalone – procederemo con un’applicazione che definisce criteri di raccolta punti ed erogazione dei servizi e stabilisce anche delle premialità per gli utenti, una volta raggiunto un tetto di acquisti, in termini di buoni sconto o gadget.
Stiamo lavorando a un format che è l’avvio di un percorso che dovrà portare al centro commerciale naturale, verso cui tende la nostra politica di incentivo e sostegno al commercio di vicinato. Lo stiamo facendo insieme alla categoria, condividendo modalità, idee e scelte, perché è così che questa Amministrazione intende operare. Compra Teatino avrà presto anche una veste grafica riconoscibile che sarà operativa con tutto il format dal prossimo novembre. Nel frattempo è indispensabile che i commercianti della città aderiscano, rispondendo al bando pubblicato sul sito del Comune, che ha già riscosso tante adesioni, ma che abbiamo lasciato aperto proprio perché cresca ancora.
Il nostro intento è rilanciare il commercio di vicinato e ci siamo lasciati con l’idea di aggiungere anche altre idee a quelle già approvate dello sconto proporzionale e delle premialità che scattano a un livello della spesa, perché l’iniziativa sia più popolare possibile”.
Arriva anche a Chieti l’app Payphone, che agevola il pagamento degli stalli in striscia blu
Il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Rispoli: “Pratico, facile da usare, gratuita per l’Ente e l’utenza, è già in funzione”
È già operativa la nuova App per agevolare il pagamento dei parcheggi in città, oltre Easy park e Mycicero anche a Chieti arriva Payphone.
“Abbiamo voluto rendere ancora più agevole il servizio della sosta a pagamento, adottando un sistema capace di rispondere alle domande di praticità in arrivo dall’utenza e coniugando al servizio la sostenibilità ambientale – così l’assessore alla Mobilità Stefano Rispoli – Teate Servizi lo ha reso operativo già da qualche giorno, dopo aver analizzato il funzionamento dell’app. Un sistema che abbiamo adottato perché rende più facile, sicuro ed economico il pagamento della sosta ai cittadini, ma anche per alcune peculiarità, come la funzione che “Trova il parcheggio più vicino” e consente di raggiungere aree in cui sostare risparmiando tempo e tutelando l'ambiente, tagliando così quel 30% dell'inquinamento da auto che anche a Chieti, come nelle altre città deriva dalla ricerca di spazi liberi per la sosta. Duplici i vantaggi, in primis per gli utenti che possono scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone e pagano solo i minuti effettivi con la funzione Start/Stop; hanno un promemoria automatico nella modalità preselezione con possibilità di prolungare la sosta da remoto; possono evitare code ai parcometri con un click. Agevole anche la gestione, perché questa applicazione consente la riduzione dei costi di gestione e amministrativi, nonché il monitoraggio in tempo reale delle aree di sosta, si integra con il sistema di verifica in uso e non richiede alcun costo di attivazione, dando l’opportunità di una partnership con un fornitore leader mondiale per numero di utenti, transazioni di pagamento e fatturato che assicura una migliore gestione anche del servizio”.
Chieti: buoni viaggio per cittadini in difficoltà, prorogati fino al 30 settembre i termini per la richiesta
A Chieti sarà possibile fare richiesta fino al 30 settembre 2021 per ottenere la concessione di buoni viaggio per il servizio taxi o noleggio con conducente. Si tratta di una misura prevista dal Decreto rilancio del 19 maggio 2020 per l’emergenza covid, con cui sono stati istituiti i cosiddetti "Buoni viaggio”. La prestazione verrà erogata tramite il servizio taxi, come noleggio con conducente a persone con mobilità ridotta e patologie accertate.
“Abbiamo disposto una proroga di altri due mesi per consentire a più soggetti di aderire – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alle Politiche sociali Mara Maretti – L’entità del buono viaggio concesso dal Decreto è pari al 50 per cento della spesa sostenuta e comunque, in misura non superiore a 20euro a viaggio, può essere utilizzata per gli spostamenti effettuati in taxi o a noleggio con conducente, cosa che consente anche di sostenere questo comparto colpito dalla crisi perché ha dovuto fermarsi a lungo per via delle quarantene e delle restrizioni dei movimenti. Peraltro, il trasporto in taxi o noleggio con conducente rappresenta un servizio complementare a quello dei mezzi pubblici e una valida alternativa per la mobilità dei cittadini che vivono particolari problemi per gli spostamenti che vogliamo rilanciare anche in nome dell’esigenza di sicurezza negli spostamenti per i beneficiari. Per ottenere i buoni bisognerà rispondere all’avviso pubblico predisposto dal Comune entro il 30 settembre”.
BENEFICIARI sono le persone/nuclei familiari residenti nel Comune di Chieti rientranti in una delle seguenti categorie:
1. Persone con invalidità pari o superiore al 67% ;
2. Persone in condizioni di disabilità, fisicamente impedite o comunque con mobilità ridotta, anche temporanea, con patologie sanitarie accertate, anche se accompagnate e/o soggette a terapie salvavita;
1. Persone che versano in documentato stato di disagio sociale o per effetto delle ripercussioni economiche del COVID opP.ure già in carico/conosciute dai servizi sociali.
2. Nuclei familiari con valore lsee del nucleo familiare inferiore a €. 20.000,00.
3. Persone che necessitano di visite I cure I assistenza, presso strutture sanitarie pubbliche o private anche se accompagnate al di fuori comune, compreso ritorno a casa.
4. Persone inserite nei percorsi di immunizzazione anti covid, per il raggiungimento dei rispettivi punti di vaccinazione/tampone, anche se accompagnate.
5. Persone con età pari o superiore a 65 anni
6. donne in stato di gravidanza
7. donne con esigenze di spostamento nella fascia oraria 22 - 6 per comprovate esigenze lavorative
MODALITÀ DI UTILIZZO E IMPORTI BUONI VIAGGIO. I Buoni viaggio potranno essere utilizzati per pagare spostamenti relativi a percorsi desiderati, anche fuori dal territorio comunale, effettuati a mezzo del servizio di taxi o noleggio auto con conducente convenzionati. Verranno erogati dal Servizio tramite l'app della Piattaforma SICARE e potranno essere utilizzati per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per il viaggio, per un valore massimo di 20 euro per ciascun viaggio, mentre la restante somma dovrà essere pagata dall'utente con modalità diverse dal voucher. Ad ogni beneficiario potranno essere consegnati buoni nel limite massimo 200 euro, salvo diversa valutazione del servizio sociale professionale dell'ente.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI BUONI VIAGGIO. I buoni viaggio non sono cedibili, costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell'indicatore della situazione economica equivalente. Le richieste verranno accolte in base all'ordine cronologico di presentazione della domanda e comunque fino ad esaurimento dei buoni disponibili.
giovedì 22 luglio 2021
Chieti, la Venere Teatina sarà il nuovo logo dell'amministrazione: "Lo affiancheremo allo stemma nei 5 anni di governo"
Presentato stamane il logo dell’Amministrazione Ferrara che affiancherà lo stemma del Comune negli atti e nella comunicazione istituzionale. Si tratta di un’immagine ispirata dal ritrovamento della testina di Venere riemersa dagli scavi archeologici della riqualificazione di Piazza San Giustino. Alla conferenza al Barbella erano presenti il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare, Michele Russo e Mirangela Di Giosia, titolare e account della Mirus, società di comunicazione che ha realizzato il logo per conto dell’Amministrazione. “Abbiamo voluto contrassegnare con un’immagine evocativo il cammino che caratterizzerà il nostro mandato – così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco Paolo De Cesare – Il logo non sostituirà lo stemma del Comune, ma lo affiancherà per questi cinque anni. Vogliamo ringraziare la Mirus perché ha prodotto un lavoro davvero intenso, svolto con grande attenzione e professionalità, caratteri che appartengono a un’azienda consolidata e di grande esperienza. Il risultato è d’eccezione sia per il processo creativo che sta dietro il logo che abbiamo scelto, sia per la qualità del trattamento che hanno riservato alla nostra città, in grande economia rispetto al valore della creazione, sia dal punto di vista creativo e grafico. Fra le proposte abbiamo scelto la testina di Venere che abbiamo rinominato Venere Teatina, come simbolo caratterizzante del mandato amministrativo, ma anche per il carisma di questo straordinario reperto affiorato mesi fa dagli scavi di San Giustino e che dunaue appartiene alla nostra consiliatura. È una testimonianza che arriva dal passato, ma che guarda al futuro, forte della sua bellezza chiara e intramontabile, come Chieti, che è, come recita il pay off, Bella da sempre. Abbiamo scelto anche una versione pop, colorata, da destinare a speciali obiettivi in ambito culturale e turistico, che coniugheremo con i progetti e le azioni per la città”.
mercoledì 21 luglio 2021
Chieti, incontri in via Custoza a tutela dell'ambiente. Sindaco e Zappalorto: "Sentiremo Arta e Anas per vagliare la situazione"
“Abbiamo ascoltato le richieste dei cittadini che vivono intorno all’impianto delle trafilerie e adiacenti all’asse attrezzato – così Ferrara e Zappalorto – che chiedono all’Amministrazione ascolto sulle problematiche causate dalla convivenza con queste presenze, collocate proprio al centro di una zona dove insiste una popolosa comunità residenziale. I problemi riguardano i rumori, nonché la necessità di capire di che natura siano le emissioni nell’atmosfera derivanti dal ciclo produttivo dell’impianto industriale che procede senza interruzione, rilasciando polveri e odori. Il nostro impegno è quello di stabilire con l’Arta, organismo preposto proprio al controllo del territorio per problematiche riguardanti l’ambiente, un percorso per capire quale sia la situazione, che incidenza abbia sulla salute della cittadinanza, quali accorgimenti sono stati presi a tutela del territorio e stabilire un percorso, affinché tale convivenza diventi sostenibile e veda applicate da parte dell’azienda tutte le prescrizioni richieste dalla legge. Per noi si tratta di un cammino necessario, che non vuole precludere in alcun modo lo sviluppo produttivo della nostra città, né limitarlo, ma che ci investe come principale autorità sanitaria locale nella valutazione delle condizioni ambientali della zona e nella condivisione, con tutti i soggetti preposti, di iniziative e atti che tutelino l’ambiente e tutte le parti coinvolte. Di questa situazione, come delle altre presenti in città, parleremo domani anche con il nuovo procuratore facendone la conoscenza e per stabilire una sinergia che abbia l’ambiente fra le priorità, come avevamo già condiviso con il procuratore uscente. Con Arta abbiamo già stabilito un contatto, nelle prossime settimane ci relazioneremo con i vertici per capire come agire e quali azioni conoscitive sarà possibile intraprendere da subito per analizzare la situazione, con tutte le ricadute per la popolazione e i passi da fare da parte delle aziende, per attutire l’impatto ambientale e contribuire alla vivibilità della zona. In tal senso chiederemo anche ad Anas di fare un sopralluogo per vagliare la convivenza con l’asse attrezzato, affinché le aree in cui l’arteria a scorrimento veloce è adiacente alle case siano tutelate per i rumori e le altre emissioni”.
mercoledì 16 giugno 2021
Uto Ughi inaugura la stagione 2021/2022 della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”
mercoledì 21 aprile 2021
L'associazione culturale L'Avvelenata presenta il bando del "Premio Letterario L'Avvelenata"
Presidenti della giuria di qualità sono i prestigiosi autori, candidati/vincitori del Premio Strega, Daniele Mencarelli e Paolo Zardi. E tra i giurati, che verranno svelati man mano, non manchera' una componente vastese. In palio ci sono numerosi e variegati premi, tra cui pubblicazioni cartacee e su riviste letterarie specializzate. Il concorso è a tema libero. Le opere possono essere inedite o edite.
Possono partecipare autori e autrici di tutte le età, italiani e stranieri. All'interno del concorso è presente un premio speciale inerente alla Regione Lazio.
Il Premio si compone di più sezioni:
- SEZIONE A - Racconto Inedito (Adulti), autori maggiorenni; massimo 20.000 caratteri spazi compresi.
- SEZIONE B – Racconto Inedito (Giovani), autori di età inferiore ai 18 anni; massimo 20.000 caratteri spazi compresi.
- SEZIONE C – Racconto Edito (Giovani e Adulti), autori di qualsiasi età; massimo 20.000 caratteri spazi compresi.
- SEZIONE D – Poesia Edita e Inedita (Giovani e Adulti), autori di qualsiasi età; massimo 50 versi.
La Giuria terrà in considerazione il livello delle competenze richieste dal genere narrativo/poetico, la qualità letteraria dello scritto, l’abilità nella composizione, l’originalità del contenuto e la capacità di coinvolgere emotivamente il lettore.
Le Opere devono essere inviate entro il 15 giugno 2021. L’invio può essere effettuato all’indirizzo mail: teatrolavvelenata@outlook.it secondo le modalità descritte nel bando.
Descrizione dei PREMI:
- I primi tre classificati di ogni SEZIONE riceveranno l’attestato di merito del Premio.
- Rivista Blam offre ai/alle vincitori/vincitrici della SEZIONE A – Racconto Inedito (Adulti) e della SEZIONE B – Racconto Inedito (Giovani) i seguenti premi:
Il primo classificato di ciascuna SEZIONE si aggiudicherà la pubblicazione del racconto, editato e corredato di illustrazione, sul sito della rivista. Si offre, altresì, un successivo lavoro di editing e correzione bozze da effettuarsi su DUE testi a scelta dell’autore/autrice;
Il secondo classificato di ciascuna SEZIONE si aggiudicherà la pubblicazione del racconto, editato e corredato di illustrazione, sul sito della rivista. Si offre, altresì, un successivo lavoro di editing e correzione bozze da effettuarsi su UN testo a scelta dell’autore/autrice;
Il terzo classificato di ciascuna SEZIONE si aggiudicherà la pubblicazione del racconto, editato e corredato di illustrazione, sul sito della rivista.
Infine, i/le tre vincitori/vincitrici delle SEZIONI A e B si aggiudicheranno un incontro online su Zoom di concerto con la Direttrice Editoriale e Fondatrice di Rivista Blam, Antonella Dilorenzo, nonché con la Redattrice, Valeria Zangaro, per offrire ai partecipanti consigli utili in merito al booklive e al mondo della scrittura.
- La Caravella Editrice mette in palio la pubblicazione cartacea delle migliori Opere in un'antologia a distribuzione nazionale. La selezione di questo premio avverrà secondo un criterio TEMATICO: concorreranno le Opere di TUTTE LE SEZIONI il cui contenuto avrà a che fare con la Regione Lazio o la Città di Roma Capitale; saranno ritenute concorrenti anche le Opere che fanno uso dei dialetti della Regione Lazio, quelle che hanno personaggi, ambienti, fatti o rimandi inerenti alla Regione Lazio. A ciascun autore/autrice selezionato/a saranno inviate gratuitamente due copie del libro.
- CulturaMente offre ai/alle vincitori/vincitrici della SEZIONE D – Poesia Edita e Inedita (Giovani e Adulti) i seguenti premi:
La Redazione realizzerà un video di presentazione per ciascuna delle tre poesie vincitrici. Lo script del video sarà definito in base allo stile delle poesie. I video saranno rilanciati sul sito e sui canali social di CulturaMente.
Le Opere poetiche vincitrici del Concorso e quelle ritenute meritevoli da CulturaMente riceveranno una recensione scritta dai Redattori del blog.
Le Opere sopracitate vinceranno inoltre la pubblicazione in un magazine formato pdf. Questa edizione speciale conterrà i testi delle poesie corredati dalle recensioni e sarà inviato tramite newsletter a tutti i lettori del portale di informazione culturale; il magazine sarà poi scaricabile da uno spazio dedicato sul sito di CulturaMente che racconterà l’iniziativa e divulgherà poesie, recensioni e tutti i link utili.
In tale pubblicazione sarà, in aggiunta, proclamato il/la vincitore/vincitrice del Premio della Critica - “Overdose di cultura", a prescindere dai primi tre classificati.
CulturaMente inviterà i/le vincitori/vincitrici della SEZIONE D e del premio "Overdose di Cultura" in una diretta social per parlare delle loro Opere con alcuni membri della Redazione specializzati in poesia. Tale contenuto sarà poi caricato anche sul canale YouTube del blog e sulla pagina del sito dedicata all’iniziativa.
La Redazione si rende disponibile inoltre a collaborare con gli altri media partner per promuovere i/le vincitori/vincitrici attraverso altre iniziative ed eventi postumi al Premio. Tali collaborazioni saranno definite in base agli sviluppi dell’emergenza Covid-19 e comunicate agli/alle autori/autrici coinvolti/e.
- Il Menu della Poesia offre ai/alle vincitori/vincitrici della SEZIONE D – Poesia Edita e Inedita (Giovani e Adulti) i seguenti premi:
Le poesie vincitrici saranno inserite nel catalogo del “Menu al Telefono” nella categoria LA POESIA EVVIVA dedicata a nuove voci e modi di fare poesia: il primo #poetrydelivery telefonico per accorciare le distanze, fare un regalo speciale e continuare a diffondere poesia!
Il Menu della Poesia inviterà sui propri canali social i/le vincitori/vincitrici per approfondire le poesie premiate e conoscere meglio gli/le autori/autrici nelle interviste/talk all'interno della rubrica dedicata.
- WikiPoesia offre al/alla vincitore/vincitrice della SEZIONE D – Poesia Edita e Inedita (Giovani e Adulti) la possibilità di avere una propria scheda gratuita su WikiPoesia - enciclopedia poetica, curata dalla Redazione di WikiPoesia.
- L’Avvelenata selezionerà le Opere che riterrà meritevoli (di TUTTE LE SEZIONI), per vincere l’inserimento tra le letture, interpretate da attori e attrici professionisti/e, nelle puntate del Podcast Letterario L’Avvelenata, attualmente in fase di pre-produzione.
- Writers Editor dà la possibilità ai primi classificati di TUTTE LE SEZIONI l’opportunità di partecipare, successivamente, in maniera gratuita al loro “Premio Letterario Uniti nel Pensiero” con un testo (racconto o poesia) inedito.
La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 18 luglio 2021 a Roma, nel rispetto di quelle che saranno le normative in merito al Covid-19; il luogo verrà comunicato tramite il materiale promozionale della manifestazione.