
L'attività è adatta a persone di età dai 10 anni in su. L’organizzazione fornisce ai partecipanti la muta integrale, giubbotto salvagente e caschetto. I partecipanti devono essere forniti di scarpe da ginnastica o da trekking, un costume, una maglietta intima da indossare sotto la muta e un ricambio per fare la doccia alla fine del percorso.
Prima di iniziare la pratica si spiega ai partecipanti in cosa consiste il Torrentismo: ambientamento in acqua, linguaggio visivo per la sicurezza ed il primo salto (3mt), tratto di acqua trekking per arrivare al secondo salto (5mt), un altro tratto di acqua trekking per arrivare al terzo salto trasformato in uno scivolo naturale. Si ripercorre infine un bel pezzo di acqua trekking per arrivare all’ultimo salto, il quarto, che comprende vari livelli di altezza (3mt, 5mt e l’adrenalinico da 8mt di altezza che è facoltativo).
Tutte le operazioni sono seguite da guide specializzate e vengono eseguite nella massima sicurezza. Da giugno fino ad oggi in tantissimi si sono avvicinati alla pratica del Torrentismo: registrate presenze anche dall’estero (Inghilterra, Germania, Francia e ultimamente anche Israele) e da tutta Italia (dal Trentino Adige alla Sicilia).
Del Torrentismo a Palena si è occupata anche Rai 1 che ha registrato un servizio per il celeberrimo programma Linea Verde Orizzonti. Da segnalare anche presenze illustri: lo scorso anno è intervenuto lo staff del Pescara Calcio con l’allora allenatore Massimo Oddo sceso nel Fiume Aventino per provare l’adrenalina di questo che ormai più che un fenomeno è diventata una grande realtà dello sport outdoor.
Info: 335.1650598 www.torrentismoabruzzo.it
Nessun commento:
Posta un commento