Roberto Gatto sarà il protagonista della quarta puntata di Jazz Convention on TV in onda da giovedì 23 dicembre 2010, alle 23. La puntata alterna l'intervista realizzata con il batterista e le immagini del concerto tenuto con il suo quartetto lo scorso mese di agosto a Francavilla al Mare.
Jazz Convention on TV viene trasmesso, con cadenza bisettimanale, su TV6 News e sul Canale 910 della piattaforma SKY giovedì alle 23 per essere, poi, proposto anche sul web, in streaming, su www.tvsei.it e in podcast su www.youtube.com/tvsei e sulla home page di Jazz Convention. Replica su TV6 On Air il venerdì alle 1.00, alle ore 12.45 e alle 18.30, il sabato alle ore 23.30 (questa replica viene ripresa anche dal Canale 910 della piattaforma SKY), il martedì alle 1.
mercoledì 22 dicembre 2010
domenica 12 dicembre 2010
“Contigo en la Distancia”, con Barbara Raimondi il jazz incontra la tradizione latina

venerdì 3 dicembre 2010
Carlo Micheli Jazz Quartet a "Sabato in Concerto Jazz"

sabato 13 novembre 2010
Frank Gambale a Giulianova il 17 novembre

venerdì 12 novembre 2010
SIMONA MOLINARI, PARTITO IL TOUR INTERNAZIONALE IN ASIA E AMERICA

giovedì 28 ottobre 2010
Caterina Palazzi Quartet in concerto alla Casa del Jazz di Roma

mercoledì 27 ottobre 2010
"Jazz'n'Fall 2010" viene aperto da Dado Moroni Trio ed Etnodie

giovedì 21 ottobre 2010
AGNONE, IL GRANDE JAZZ DI VITTORIO SABELLI CHIUDE IL WEEKEND DEDICATO AI TRATTURI

mercoledì 29 settembre 2010
SIMONA MOLINARI AL BLUE NOTE MILANO PER PRESENTARE “CROCE E DELIZIA”

giovedì 5 agosto 2010
Rossana Casale inaugura a Pescara "Concerti sotto le stelle"

sabato 24 luglio 2010
Marco Di Battista Ozone Trio special guest Michael Rosen ad Atessa in Jazz

giovedì 22 luglio 2010
Sandy Müller in concerto al Colonnella Jazz e Dintorni

sabato 17 luglio 2010
Dee Dee Bridgewater chiude "Jazz in Campo" con un omaggio a Billie Holiday

martedì 29 giugno 2010
Herbie Hancock: a 70 anni un nuovo progetto

lunedì 28 giugno 2010
Maurizio Rolli nello staff degli arrangiatori della Metropole Orchestra

domenica 27 giugno 2010
"Croce e delizia" per Simona Molinari

Un duetto unico in cui si fondono due anime: l’inconfondibile ed emozionante timbro di Ornella Vanoni e l’incantevole e raffinata voce di Simona Molinari. Una bossanova con forti influenze jazz, che ricorda alcuni brani degli anni '70 che la Signora della musica italiana ha interpretato attraverso le collaborazioni più illustri come Roberto Carlos, Vinicius De Moraes e Toquinho.
venerdì 11 giugno 2010
Rita Marcotulli omaggia i Pink Floyd al Macro Testaccio di Roma

lunedì 7 giugno 2010
Tonino Carotone: "È sempre un mondo difficile!"

Nel dicembre 2008 hai ricevuto a Napoli il Premio Carosone alla carriera come miglior artista straniero: cosa ha rappresentato per te questo premio?
«E' stata un'esperienza molto bella, rappresenta un riconoscimento... no, diciamo un onore, perché il Premio Carosone è reale, serio, non è una roba promozionale. Suonare a Napoli è stato un grande successo, anche se la soddisfazione più grande era stata, qualche anno prima, fra il '99 e il 2000, conoscere personalmente il Maestro».
Ti aspettavi di ottenere questo riconoscimento?
«No, è stata una sorpresa incredibile, e soprattutto un bel regalo di Natale, visto che la premiazione c'è stata proprio a fine dicembre».
Quest'anno sei stato ospite del Kustendorf Film Festival a Belgrado, festival di cinema nel quale si sono esibiti anche Emir Kusturica e la sua No-smoking Orchestra: tu hai già avuto delle esperienze nel cinema e nella tv... pensi che ciò si possa ripetere?
«Sì, io ho partecipato ad alcune serie tv in Spagna, sono comparso in diversi film e cortometraggi. Anche le mie canzoni sono presenti in numerose colonne sonore... certamente mi piacerebbe poter ripetere queste esperienze, anche se non so se e come succederà. Il cinema è un altro genere di arte, una professione seria, che andrebbe studiata e approfondita dovutamente».
Chi sarebbe stato Tonino Carotone oggi se non fosse diventato un musicista? Che lavoro avrebbe svolto?
«Difficile dirlo. Ho fatto lavori molto diversi fra loro in passato: ad esempio sono stato vigile del fuoco, ho lavorato in zone di montagna, ho fatto il postino, il cameriere... se non fossi stato un musicista, chissà, forse sarei stato un bandito, o un narcotrafficante! (ride)».
A proposito di droga, hai girato un video di auguri con Manu Chao per Don Gallo, che dagli anni '70 è il punto di riferimento della comunità di recupero di San Benedetto al Porto di Genova...
«Sì, è vero. Don Gallo è un grande amico e ho un grande rispetto per lui, perché è una persona integra, uno che lavora con gli ultimi e per gli ultimi, prostitute, drogati... inoltre è una figura di grande libertà all'interno della Chiesa».
E tu sei cattolico?
«Mah, ho ricevuto un'educazione cattolica dai miei genitori, ma non così profonda. Per me ciò che conta è la solidarietà, l'aiuto ai meno fortunati. In un mondo talmente consumista, la gente potrebbe essere più solidale».
Qual è la tua canzone italiana preferita?
«Penso "Azzurro" di Paolo Conte. E anche "Storia d'amore" di Celentano, di cui ho fatto anche una cover».
Hai scontato un anno di carcere per non aver adempiuto ai tuoi obblighi di leva: cosa ricordi e cosa porti con te di quell'esperienza?
«E' stata la conseguenza di una lotta che non era solo mia, ma che supportavamo in molti nel mio paese (Pamplona), contro il militarismo. Il militarismo, infatti, è sempre negativo, ed è anche una spesa incredibile: ci girano parecchi soldi in questo 'negozio della guerra'. Io credo in valori positivi e penso che anche la musica, la poesia, tutte le arti possano aiutare a sensibilizzare la gente al pacifismo e alla non-violenza. In carcere ho imparato tanto: sempre con la chitarra, con gli altri ragazzi... Certo, per me è stato diverso perché sono stato incarcerato per una causa nobile, giusta, per cui sono entrato e uscito a testa alta. La cosa più triste era vedere che alcuni invece erano dentro perché avevano fatto errori, e c'era quindi una sofferenza diversa».
La tua musica è un mix di generi diversi. Quale ti appartiene e ti rappresenta di più?
«Non lo so, non si può parlare di purismo nella musica secondo me. Per me la musica stessa è contaminazione: tutto si mescola, a partire da quello che si ascolta da piccoli. Penso che si debba prima osservare gli altri e poi progettare. Ecco, posso dire che sono un osservatore prima di essere un musicista».
Perché hai chiamato 'Ciao mortali' il tuo ultimo album?
«Perché così posso salutare davvero tutti, senza distinzione. Così posso salutare anche chi si crede immortale! Prima siamo animali, poi vertebrati, poi uomini civilizzati. Ma tutti uguali, almeno di fronte alla morte. Insomma, c'è un grande senso di umanità dietro tutto questo».
Sei soddisfatto del libro che hai scritto con Federico Traversa, 'Il Maestro dell'ora brava'?
«Si, è stata una bella esperienza. Federico Traversa mi ha seguito per 8 mesi, e insieme abbiamo raccontato questa mia 'filosofia notturna'. Eravamo insieme per locali, concerti, strada, autostrada... E' stato bello perché nel libro non c'è solo l'artista Tonino Carotone, ma la persona. E' insomma un po' un'autobiografia, con ricordi di bambino e delitti prescritti!».
Giorni fa Manu Chao, tuo amico e collega, ha dato spazio sul suo sito al messaggio della Rete di intellettuali e artisti in difesa dell'umanità che sta raccogliendo firme per una dichiarazione volta a conoscere cosa è realmente successo sulla Flottilla Freedom e a condannare i responsabili. Cosa ne pensi? Firmerai?
«Non sapevo ancora nulla di questa raccolta firme, ma credo proprio che firmerò. Sono tempi in cui si parla spesso di terrorismo. La parola terrorismo è una parola killer: spesso ci si approfitta di questo termine per colpire questa democrazia o quella rivoluzione. E' difficile dire cosa si dovrebbe fare, ma in generale è certo che Israele avrebbe dovuto imparare dal suo passato quanto sia importante il rispetto della libertà».
Ora che sei affermato e hai successo, è ancora un mondo difficile?
«E' sempre un mondo difficile, per la maggior parte di noi. E' facile per qualcuno, forse, ma sono davvero pochi!».
Carlotta Giovannucci
mercoledì 2 giugno 2010
Enrico Rava al Pescara Jazz con il suo tributo a Gershwin

venerdì 28 maggio 2010
“Musicastelle in Blue”, il 28 luglio c'è George Benson

venerdì 21 maggio 2010
Nina Zilli a Ortona per chiudere "Donne in Jazz"

giovedì 20 maggio 2010
Angelo Valori - "Notturno Mediterraneo"

venerdì 7 maggio 2010
A "Jazz & Food" c'è il Federico Galli Little Italy Quartet

sabato 17 aprile 2010
Fabio D'Onofrio e Francesco Rapinesi a "Jazz & Food"

sabato 27 marzo 2010
Jazz & Food: l'Antabus Jazz Quartet al Ristorante Incanto di Città Sant'Angelo

domenica 7 marzo 2010
Nina Zilli snobba Donne in Jazz per fare promozione

La Mingus Dynasty in concerto a Bollate per il primo appuntamento di 'Conoscere il jazz'

sabato 6 marzo 2010
C.J. Everett & Geoff Warren Confluences Quintet a Sabato in Concerto Jazz
.jpg)
venerdì 5 marzo 2010
RICHARD GALLIANO A TORINO PER LINGUAGGI JAZZ

giovedì 25 febbraio 2010
Il Twins Jazz Quartet inaugura la proposta jazz del Ristorante Incanto di Città Sant'Angelo

Sergio Cammariere in concerto nei teatri italiani dal 27 febbraio

giovedì 21 gennaio 2010
"Musica tra le rotaie", c'è Daniele Sepe

domenica 10 gennaio 2010
MALIKA AYANE A ORTONA PER L’ANTEPRIMA DI “DONNE IN JAZZ 2010”

Sul palco del Teatro Tosti di Ortona, in un concerto di straordinaria eleganza e raffinatezza che ha collezionato tutti “sold out” nelle oltre venti date della tournèe estiva, Malika Ayane sarà accompagnata da una band d’eccezione composta da Luca Colombo (chitarre), Giulia Monti (violoncello), Carlo Gaudiello (tastiere), Marco Mariniello (basso) e Leif Searcy (batteria). I biglietti numerati per la data di Ortona sono in vendita su Bookingshow.com e nelle prevendite d’Abruzzo a questi prezzi: 1° settore 25,50 euro; 2° settore 21, 50 euro; 3° settore 17, 50 euro.
sabato 9 gennaio 2010
I Travellers a Giulianova per l'ultimo appuntamento di “Aperitivo in musica da… Re!”

Sandro Petrongolo
sabato 2 gennaio 2010
GIANLUCA PETRELLA COSMIC BAND FORMAZIONE DELL’ANNO AL TOP JAZZ 2009

Iscriviti a:
Post (Atom)