sabato 31 maggio 2008
IL JAZZ DELLA MARCOSBANDA IN FINALE A “L’ARTISTA CHE NON C’ERA”
venerdì 30 maggio 2008
Renudoteca: nasce la categoria "Musica Jazz"
Nuovi inserimenti musicali in Renudoteca: una nuova categoria, "Musica Jazz", è nata grazie ai cd presentati dalla Sound Records, giovane e coraggiosa etichetta fiorentina di musica jazz e d’avanguardia. La Sound Records nasce nel 1997 con l'obiettivo di produrre e prodursi fuori dagli schemi convenzionali dal clamore del mercato. Propone un’idea di musica imperniata sul jazz e territori limitrofi, ma sempre aperta alle contaminazioni e alle contemporaneità musicali. La Sound Records nasce in sordina, senza clamori, e cammina dritta verso l'obiettivo della libertà in musica.
L'iniziativa è principalmente del trombettista e compositore Franco Baggiani, autore anche dei quattro Cd di cui ora Jazz Ribelle vi parlerà. Ci troviamo di fronte a musicisti di notevole taratura tecnica ed artistica, i CD sono confezionati con chiara consapevolezza artistica, con un senso della citazione e del recupero che dimostrano un'autentica conoscenza delle radici storiche e culturali del jazz, una conoscenza all’interno della quale gli stili e le eredità si intrecciano con estrema vivacità e disinvoltura.
L’ultimo progetto, "Think", è un album dedicato alle origini del free jazz ed è frutto di un’unica section improvvisata in studio con la partitura per quintetto che prevede la libera improvvisazione, contemporanea, di tutti gli strumenti secondo l'estro del momento.
Il disco Santur, nato durante due tourneé in Germania e Ucraina, ha riscosso un grande successo a livello internazionale nel corso del 2007, entrando fra l’altro nella programmazione di alcune radio statunitensi.
In Cinquide un jazz urbano che esprime il suo spirito positivo, ottimista, totalmente immerso nella realtà quotidiana, nei contrasti, nella varietà, ma non per questo necessariamente "contro".
Ritratto in versi. La variegata performance mette in interazione poesia, jazz, teatro d'avanguardia e teatro classico.
E poi ancora, in "Musica etnica", un Cd datato ma ancora decisamente piacevole, perfetto per l'estate. Tribù atmosfere migranti e popolari. Dal Mediterraneo di Enzo Avitabile all’Africa di Lokua Kanza, passando dalle melodie arabe di Radio Tarifa. La musica dei popoli. La musica del Mondo.
L'iniziativa è principalmente del trombettista e compositore Franco Baggiani, autore anche dei quattro Cd di cui ora Jazz Ribelle vi parlerà. Ci troviamo di fronte a musicisti di notevole taratura tecnica ed artistica, i CD sono confezionati con chiara consapevolezza artistica, con un senso della citazione e del recupero che dimostrano un'autentica conoscenza delle radici storiche e culturali del jazz, una conoscenza all’interno della quale gli stili e le eredità si intrecciano con estrema vivacità e disinvoltura.
L’ultimo progetto, "Think", è un album dedicato alle origini del free jazz ed è frutto di un’unica section improvvisata in studio con la partitura per quintetto che prevede la libera improvvisazione, contemporanea, di tutti gli strumenti secondo l'estro del momento.
Il disco Santur, nato durante due tourneé in Germania e Ucraina, ha riscosso un grande successo a livello internazionale nel corso del 2007, entrando fra l’altro nella programmazione di alcune radio statunitensi.
In Cinquide un jazz urbano che esprime il suo spirito positivo, ottimista, totalmente immerso nella realtà quotidiana, nei contrasti, nella varietà, ma non per questo necessariamente "contro".
Ritratto in versi. La variegata performance mette in interazione poesia, jazz, teatro d'avanguardia e teatro classico.
E poi ancora, in "Musica etnica", un Cd datato ma ancora decisamente piacevole, perfetto per l'estate. Tribù atmosfere migranti e popolari. Dal Mediterraneo di Enzo Avitabile all’Africa di Lokua Kanza, passando dalle melodie arabe di Radio Tarifa. La musica dei popoli. La musica del Mondo.
venerdì 23 maggio 2008
"Cantautore Piccolino", il nuovo singolo del jazzman Cammariere

23 maggio SASSARI Teatro Verdi
25 maggio VERONA Teatro Filarmonico
27 maggio MILANO Teatro Smeraldo
giovedì 22 maggio 2008
Keith Jarrett a Pescara? Si è alzato un polverone!
mercoledì 21 maggio 2008
Il miglior jazz internazionale nel brindisino con l'XI Edizione di Fasano Jazz, prima data in Italia di Allan Holdsworth
Programma:
3 giugno 2008,
Teatro Kennedy:
Bill Bruford & Michiel Borstlap duo
4 giugno 2008,
Teatro Kennedy:
Brian Auger's Oblivion Express
6 giugno 2008,
Teatro Kennedy:
The Allan Holdsworth Trio
8 giugno 2008,
Nuovo Teatro Sociale:
Gianna Montecalvo Steve's Mirror
giovedì 15 maggio 2008
I nuovi suoni di Cesare Picco dal Giappone a Cagliari per il festival “Forma e poesia nel jazz”
Doppio appuntamento per il pianista e compositore Cesare Picco che Sabato 17 maggio sarà a Cagliari per l’undicesima edizione di “Forma e poesia nel jazz”: alle ore 12.30 l’artista incontrerà il pubblico per parlare di musica, presso lo Studio d’Arte Paola Frau, mentre alle ore 21.00 porterà sul palco del Piccolo Auditorium (in piazzetta Dettori) il suo Light Line Concert, accompagnato dall’elettronica del dj giapponese Taketo Gohara.
Con questa tipologia di concerto Cesare Picco è reduce da un grande successo in Giappone, mercato in cui si è imposto in questi ultimi due anni con la pubblicazione di tre album e tre tournée tra il 2006 e il 2007 con un doppio sold-out al Blue Note di Tokyo.
Il concerto presenta sonorità inedite e originali, frutto della commistione tra il lirismo di Cesare Picco e le macchine elettroniche che interagiscono in tempo reale con il suono acustico del suo pianoforte: un viaggio tra sonorità classiche e contemporanee, acustiche ed elettroniche, seguendo la bussola dell'improvvisazione e della pura invenzione.
Musicista poliedrico, Cesare Picco porta avanti da sempre un’idea di musica senza confini di genere: lo dimostrano le sue tante collaborazioni con artisti quali Luciana Savignano, Gioele Dix, Antonio Ballista, Luciano Ligabue, Samuele Bersani, Yukimi Nagano, Andrea Bocelli, la Camerata di Berlino... e i progetti speciali di musica, teatro e danza che ha firmato come compositore (compreso quello del giugno 2007 in California, in occasione del lancio del primo satellite interamente italiano).
Con questa tipologia di concerto Cesare Picco è reduce da un grande successo in Giappone, mercato in cui si è imposto in questi ultimi due anni con la pubblicazione di tre album e tre tournée tra il 2006 e il 2007 con un doppio sold-out al Blue Note di Tokyo.
Il concerto presenta sonorità inedite e originali, frutto della commistione tra il lirismo di Cesare Picco e le macchine elettroniche che interagiscono in tempo reale con il suono acustico del suo pianoforte: un viaggio tra sonorità classiche e contemporanee, acustiche ed elettroniche, seguendo la bussola dell'improvvisazione e della pura invenzione.
Musicista poliedrico, Cesare Picco porta avanti da sempre un’idea di musica senza confini di genere: lo dimostrano le sue tante collaborazioni con artisti quali Luciana Savignano, Gioele Dix, Antonio Ballista, Luciano Ligabue, Samuele Bersani, Yukimi Nagano, Andrea Bocelli, la Camerata di Berlino... e i progetti speciali di musica, teatro e danza che ha firmato come compositore (compreso quello del giugno 2007 in California, in occasione del lancio del primo satellite interamente italiano).
lunedì 12 maggio 2008
Keith Jarrett, Herbie Hancock, Pat Metheny ed Enrico Rava per il Pescara Jazz 2008

Keith Jarrett, Herbie Hancock, Pat Metheny e l’omaggio a Chet Baker di Enrico Rava: sono queste le punte di diamante del Pescara Jazz 2008, presentato dal presidente Lucio Fumo. Si parte il 15 luglio con Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack DeJohnette. Da sottolineare il ritorno di Jarrett a Pescara dopo ben 35 anni: "Si tratta - ha commentato Fumo - di un grande appuntamento, visto che Jarrett è un artista molto particolare, che sceglie personalmente i luoghi dove tenere i propri concerti. Per noi, dunque, la sua presenza sarà importantissima". Venerdì 18 luglio toccherà a Pat Metheny, che tornerà a Pescara dopo esservi già stato lo scorso anno. Stavolta, però, lo farà insieme a Gary Burton, Steve Swallow ed Antonio Sanchez. Sabato 19 luglio arrivano il Bobby Hutcherson Quartet e - soprattutto - Herbie Hancock, che sarà accompagnato da big come il batterista Vinnie Colaiuta (nome noto anche nel pop per via delle sue collaborazioni con Sting e, in Italia, Eros Ramazzotti e Vasco Rossi) ed il contrabbassista Dave Holland. Domenica 20 luglio gran finale con "Chet Mood", l'omaggio del grande trombettista Enrico Rava a Chet Baker, cui seguirà la performance della Maria Schneider Orchestra. Tutti i concerti si terranno alle 21 presso il Teatro “Gabriele d’Annunzio”. Paralellamente, il Pescara Jazz ospiterà anche la rassegna "Jazz in Città", scegliendo per le esibizioni dei musicisti lo Sporting Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare e il Marni Jazz Club di Pescara. Ad aprire il programma dei concerti sarà, mercoledì 16 luglio alle 21.15, il trio del pianista Kerem Gorsev. Un ospite importante per la rassegna: il pianista è, infatti, il rappresentante più illustre della scena turca e vanta collaborazioni di altissimo profilo. Giovedì 17 luglio alle 21.15, presso lo Sporting Hotel Villa Maria, si esibirà il quartetto di Gianluca Caporale: il giovane sassofonista teramano, accompagnato dalla ritmica composta da Claudio Filippini, Gabriele Pesaresi e Roberto Desiderio, presenterà i brani contenuti nel cd "Un Lungo Viaggio". Da venerdì 18 a domenica 20 luglio, Jazz in Città si sposta al Marni Jazz Club: i concerti si terranno al termine delle esibizioni in programma al Teatro D'Annunzio, a partire dalle 23,30. Venerdì 18 luglio, il trio Acta Fabula, guidato dal pianoforte di Paolo Franceschini, porta sul palco una visione pacata del mainstream, giocata su un interplay naturale e intenso tra i tre musicisti e sulla conoscenza profonda dei brani della tradizione. Il Carmine Ianieri Quartet sarà protagonista del concerto di sabato 19 luglio. Il repertorio della formazione ha in Wayne Shorter il suo nume tutelare. Il quartetto Osmosys chiuderà, domenica 20 luglio, gli appuntamenti al Marni Jazz Club, esplorando autori meno convenzionali e aprendosi alla sintesi tra generi e mondi musicali. Info: 085/6920057.
Iscriviti a:
Post (Atom)