![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYSgG52zrgo5gLUSRhaRZCpzQxpVShGPLlpbLYlgRIqi7lq1XFJxF5H5GW8ehiIPl9gRLuR0EheEBE9r_22RGVg8wWziBNFy0N3UB8JRMIeHo8mUhzK3Ts6pz2U6tqZOLtk7K6CNY-DaM/s320/Colagreco-Magrelli+%2528Medium%2529.jpg)
Due le giurie di cui si avvale Sinestetica: una per la poesia inedita e una per la videopoesia, entrambe presiedute da Loretto Rafanelli, poeta, scrittore, saggista ed editore italiano.
Anche i giurati saranno autori e studiosi nel campo della letteratura, della videoarte e della digital performance. La premiazione dei vincitori e altre attività si svolgeranno al museo Vittoria Colonna di Pescara (in via Gramsci) in occasione della Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo, e il giorno seguente, il 22. Nel corso della prima giornata un poeta di fama internazionale, scelto dal comitato organizzatore e dal presidente di giuria, sarà insignito del Premio di Poesia “Città di Pescara – Sinestetica 2019”, riconoscimento che nella scorsa edizione è stato attribuito a Valerio Magrelli, poeta, traduttore, docente universitario e personalità di spicco della cultura italiana.
Questo il commento di Colagreco, direttore artistico: "Ringrazio l'assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanni Di Iacovo, per aver creduto da subito nel nostro progetto. Spero che Sinestetica riesca a incuriosire le nuove generazioni avvicinandole alla poesia e all'arte contemporanea. L'incontro con i grandi poeti della nostra epoca punta a far percepire ai giovani e ai non addetti ai lavori la forza espressiva e rivoluzionaria della parola poetica".
Aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram del concorso Sinestetica.
Foto di Alessandro Battista
Nessun commento:
Posta un commento